Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
 

Sbarchi in Sicilia, aumentano i minori

29/06/2011  Il prefetto di Ragusa, Francesca Cannizzo: «Stop alla nuova schiavitù». Quasi tutti gli immigrati degli ultimi sbarchi hanno diritto o all’asilo o alla protezione umanitaria.

«Pensavamo che la schiavitù fosse finita, invece dobbiamo ricrederci». Usa poche parole il prefetto di Ragusa, Francesca Cannizzo, per spiegare la situazione degli immigrati che continuano a sbarcare sulle coste siciliane. «Sono situazioni terribili in cui davvero le persone che arrivano hanno vissuto mille traumi, compresi torture, stupri, violenze. Arrivano da noi senza sapere quale sarà il loro futuro e arrivano in mano agli scafisti, che possiamo anche tranquillamente chiamare schiavisti».

Il tratto di sua competenza, che comprende Pozzallo, ha visto eventi eccezionali come quello dello sbarco di 932 migranti arrivati tutti insieme nella notte tra il 30 e il 31 maggio. Ma sono tanti gli stranieri che arrivano nel ragusano visto che Pozzallo è, dopo Lampedusa e insieme con Mazara del Vallo uno degli approdi più gettonati dai migranti. «Ci occupiamo della prima accoglienza e dell’identificazione», spiega il prefetto, «in modo da vedere chi ha diritto di asilo o di protezione umanitaria. Fatto ciò le persone vengono indirizzate nelle strutture idonee per la loro situazione. Possiamo dire che quasi la totalità, soprattutto negli ultimi sbarchi, è composta da persone che hanno diritto o all’asilo o alla protezione umanitaria».

Il prefetto, che insiste sulla complessità delle procedure «prima con il Dipartimento per le libertà civili avevamo un interlocutore unico, mentre adesso la situazione è più complessa», spiega che «anche se il 28 giugno abbiamo tenuto l’ultimo consiglio territoriale per l’immigrazione, non andremo certo in vacanza. Anzi, questi sono i mesi più favorevoli per le traversate e dunque quelle che ci attendono sono settimane di maggior lavoro, sia per garantire la sicurezza per le spiagge, sia per tutelare i flussi turistici e sia per proteggere chi arriva da condizioni di difficoltà».

In origine soprattutto tunisini, adesso provenienti dall’Africa subsahariana attraverso la Libia, i migranti gestiti da Ragusa sono oltre 2.500.  «La novità che abbiamo registrato negli ultimi tempi è l’aumento del numero di minori – diverse decine – non accompagnati che giungono sulle nostre coste. Per loro abbiamo pensato a degli interventi speciali in collaborazione con Save the children nell’ambito di una nuova procedura che dovrebbe dare più sollievo ai Comuni. Si tratta di soggetti maggiormente esposti a quella vulnerabilità che è già propria di chi emigra».

I piani sanitari e di identificazione e accoglienza predisposti dalla prefettura stanno funzionando, «anche se c’è sempre da migliorare», conclude il prefetto, «per far sì che possa allargarsi quell’accoglienza che possa condurci piano piano, con le dovute cautele, senza mai dimenticare il contesto nel quale viviamo, a fare passi in quella che è la direzione del nostro secolo, cioè l’interrelazione, l’integrazione con le popolazioni che si spostano per i motivi che conosciamo».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo