Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
 

Era mio nonno, la mafia lo uccise cosi'

06/05/2011  Il 5 maggio del 1971 la mafia assassinò Pietro Scaglione, procuratore capo a Palermo. Il nipote, che ne porta il nome, ci racconta i suoi sentimenti.

Quaranta anni fa, la storia siciliana e italiana cambiò per sempre. Per la prima volta, un magistrato fu ucciso dopo avere lottato contro la mafia e i suoi insospettabili complici. Era il 5 maggio del 1971 e il magistrato caduto per difendere la democrazia era mio nonno: il procuratore capo della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione. Con lui fu ucciso anche il fedele agente di custodia, Antonio Lorusso.

     Il Procuratore Pietro Scaglione aveva indagato sui principali episodi della storia italiana del dopoguerra, dal banditismo agli omicidi di alcuni sindacalisti, dalla strage di Ciaculli alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro. Memorabile era stata la requisitoria di mio nonno contro i mandanti e gli esecutori del delitto del sindacalista socialista Salvatore Carnevale, ucciso nel 1955 dopo avere lottato contro la mafia e il latifondo. In quell’occasione, l’allora sostituto procuratore generale Pietro Scaglione esaltò la figura di Carnevale e la stagione delle lotte contadine, parlando di “febbre per la terra” e schierandosi dalla parte dei lavoratori sfruttati.

     La parte civile della famiglia Carnevale fu rappresentata dagli avvocati Francesco Taormina e Nino Sorgi, con il sostegno dell’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. Gli imputati, invece, vennero difesi da un collegio di avvocati guidati da un altro ex presidente della Repubblica, Giovanni Leone. In un’epoca in cui le principali autorità negavano persino l’esistenza della mafia, considerandola “un’invenzione dei comunisti e dei giornali del Nord”, mio nonno ebbe il coraggio di indagare non solo sul fenomeno mafioso ma anche sulle principali complicità istituzionali e politiche.

     Come scrisse il giornalista Mario Francese (assassinato nel 1979), “Pietro Scaglione fu convinto assertore che la mafia aveva origini politiche e che i mafiosi di maggior rilievo bisognava snidarli nelle pubbliche amministrazioni”. Una simile convinzione, in una stagione buia e oscurantista, appariva senza dubbio come dirompente e rivoluzionaria.

    Purtroppo, non ho avuto la gioia e l’onore di conoscere mio nonno perché all’epoca della sua morte non ero ancora nato, ma grazie ai racconti di familiari e amici mi sono accorto, sin da bambino, che si trattava di una persona speciale, di un uomo onesto e intransigente nella sua attività, ma nello stesso tempo cordiale e socievole nella vita privata. Credeva nell’autonomia e nell’indipendenza della magistratura, intesa come una missione in difesa della democrazia, della Costituzione e della Repubblica.

     Ho ritrovato la descrizione delle sue qualità (raccontate da chi lo conosceva e da chi lo stimava) nei provvedimenti dei diversi organi giurisdizionali (di Genova e di Palermo) che si sono occupati, a vario titolo, della sua uccisione e che lo hanno definito, nelle singole sentenze, come “un magistrato integerrimo, dotato di assoluta onestà morale e di eccezionali capacità professionali, persecutore spietato della mafia”. Oltre agli ideali di giustizia e democrazia, mio nonno era ancorato fortemente ai valori della solidarietà e della carità. In particolare, credeva nella rieducazione dei detenuti e sperava sempre che gli imputati - dei quali chiedeva la condanna – potessero in futuro ravvedersi, cambiare vita e reinserirsi nella vita sociale. Pietro Scaglione, infatti, si dedicò con impegno e passione all’attività di Presidente del Consiglio per l’assistenza delle famiglie dei detenuti, realizzando, tra l’altro, un asilo nido. Per queste attività, gli fu conferito il diploma di primo grado al merito della redenzione sociale, con facoltà di fregiarsi della relativa medaglia d’oro.

     Un altro punto fermo della sua esistenza era l’affetto per la famiglia. Amava i suoi figli, i suoi fratelli e i suoi nipoti ed era assai provato per la scomparsa improvvisa di mia nonna Concetta, morta nel 1965. Nella mattina del 5 maggio del 1971, poco prima di essere ucciso in Via Cipressi, nella periferia di Palermo, mio nonno era andato proprio a portare i fiori sulla tomba della moglie, nel vicino cimitero dei Cappuccini. Ma chi uccise il procuratore capo della Repubblica di Palermo? E perché? Le ipotesi sul delitto furono innumerevoli: dalla vendetta della mafia alla strategia della tensione, dalle indagini sulla scomparsa di Mauro de Mauro alla scoperta del Golpe Borghese.

     A distanza di quaranta anni, nonostante non si conoscano ancora né i mandanti né gli esecutori del duplice delitto di via Cipressi, una certezza è rappresentata dal fatto che mio nonno (riconosciuto “vittima del dovere” dal Ministero della Giustizia, previo parere del Csm) fu ucciso per avere svolto la sua attività giudiziaria in modo “specchiato e inflessibile”. 

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo