Ormai per Milano sono una tradizione consolidata. E anche quest’anno, per la settima volta, tornano le prove aperte della Filarmonica della Scala che dà al pubblico la possibilità di vedere la preparazione di un concerto a prezzi contenuti, e con la consapevolezza che quei soldi aiuteranno associazioni no profit. Le prove di quest'anno andranno a favore di grandi fondazioni milanesi che si occupano di ricerca: Ieo, Besta, San Raffaele e Istituto nazionale dei Tumori. Ai quattro appuntamenti di quella che ormai è diventata una sorta di stagione parallela a quella ufficiale, si aggiunge un'anteprima (l'8 novembre) diretta da Riccardo Chailly completamente gratuita e con una novità. Quest'anno, infatti, 100 biglietti gratis saranno riservati agli under 25 (per i quali sono in preparazione anche altre iniziative). I giovani potranno andare a ritirarli, massimo due a testa, nella sede della Filarmonica in piazza Diaz il 5 e il 6 novembre.
«Questo è un dono alla città», ha detto alla conferenza stampa di presentazione a Palazzo Marino il sindaco Giuliano Pisapia appena tornato da Tokyo dove, ha aggiunto, «sono in attesa della Scala». Una tournèe su cui il sindaco non ha aggiunto altro se non che il prossimo anno cadrà il centocinquantesimo anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche fra Italia e Giappone. Lo scorso anno gli spettatori sono stati 9.600 e sono stati raccolti 126 mila euro per un incasso medio lordo per ogni singola serata di 31mila euro. E quest'anno l'iniziativa si ripeterà con numeri simili, dato che è ormai un'abitudine registrare il tutto esaurito alle prove aperte.
I carnet per le quattro prove sono in vendita (telefonica) da lunedì 28 settembre e vanno da 20 a 140 euro, mentre i biglietti singoli saranno invece in vendita dal 2 dicembre. Sul podio si alterneranno, come sempre, direttori di fama mondiale: Ottavio Dantone il 17 gennaio, Daniel Harding il 14 febbraio, Daniele Gatti il 6 marzo e Fabio Luisi il 10 aprile. Una novità potrebbe arrivare nel 2017. Maurizio Carrara, il presidente di UniCredit Foundation che sostiene l'iniziativa realizzata da Filarmonica con il Comune e UniCredit, spera infatti di aumentare da quattro a sei gli appuntamenti. «Non c'è la crisi del settimo anno», ha assicurato Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit e presidente della Filarmonica. E a confermare l'impegno con la città a maggio tornerà il concerto gratuito in piazza Duomo e si ripeterà l'iniziativa per i bambini Sound! music. E il direttore artistico, Ernesto Schiavi, spera anche di poter continuare l'esperienza con concerti low cost agli Arcimboldi, dove la Filarmonica ha organizzato una serie di appuntamenti per Expo.
Info e costi
Dopo la prova inaugurale dell’8 novembre, ecco i quattro appuntamenti a pagamento destinati alla raccolta fondi: la prova diretta da Ottavio Dantone domenica 17 gennaio a favore della Fondazione IEO-CCM; la prova diretta da Daniel Harding domenica 14 febbraio a favore della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta; la prova di Daniele Gatti domenica 6 marzo a favore della Fondazione Centro San Raffaele; la prova diretta da Fabio Luisi di domenica 10 aprile a favore della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Ad introdurre i concerti ci saranno Enrico Parola, Gian Mario Benzing, Carla Moreni e Carlo Boccadoro.
I carnet (da €20 a €140) saranno in vendita a partire da lunedì 28 settembre. I biglietti singoli (da €5 a €35) saranno in vendita dal 2 dicembre. Informazioni e prevendite: 02 465 467 467 (lunedì/venerdì, ore 10-13 e 14-17). Tutte le informazioni su filarmonica.it/proveaperte
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Teatro alla Scala, del Comune di Milano, del Main Partner UniCredit e con il sostegno di UniCredit Foundation, che svolge un ruolo fondamentale nell'individuazione dell’area d’intervento, nella valutazione dei progetti delle organizzazioni non profit finanziati e garantisce la copertura dei costi organizzativi. Il progetto gode inoltre del Patrocinio di Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. ViviMilano e Radio Popolare sono Media Partner dell’iniziativa. Il coordinamento generale è affidato ad Aragorn.