Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 ottobre 2024
 
 

Scala, i giovani promuovono Wagner

05/12/2012  Grande curiosità e un silenzio mai udito ieri sera alla rappresentazione del "Lohengrin" riservata ai ragazzi sotto i 30 anni, una vera prima della prima.

Se si guardano i calendari o i comunicati stampa del Teatro alla Scala di Milano la data del 4 dicembre è scritta in rosso, o è seguita da un asterisco. E la ragione è molto semplice: l’inaugurazione “ufficiale” della più attesa stagione lirica del mondo è sempre stata e rimane il 7 dicembre: giorno della festa del patrono della città, Sant’Ambrogio. E si tratta di un evento mondano, riservato a personalità di varia provenienza, a molti personaggi che si vogliono fare notare e basta, e alla così detta “alta società” (il Comune però ha deciso di mettere in vendita i posti invito ai quali ha diritto): “Nessuna città al mondo chiude il proprio centro storico per uno spettacolo inaugurale. Solo a Milano per la Scala succede”, sottolineava Jonas Kaufmann, protagonista maschile del Lohengrin wagneriano di quest’anno, fra il divertito e l’orgoglioso.

Ma da qualche anno Stephan Lissner, il sovrintendente scaligero venuto dalla Francia (e destinato presto a ritornarci, alla testa dell’Opéra de Paris) ha voluto creare una serata diversa. Ed ha aperto la Scala ai giovani: “Rigorosamente fino a 30 anni di età”, come specificato sul sito del Teatro. Con 3 giorni di anticipo su Sant’Ambrogio, e con una recita tutta per loro. Autentica, e con lo stesso cast e lo stesso allestimento della “prima”. Daniel Barenboim, il direttore musicale della Scala, disse una volta in occasione di un’altra “primina”, come viene chiamata: “Sono stato nominato “Maestro scaligero” (fu la prima sua “carica”, ndr), ma solo ora ho capito cosa significasse: la possibilità di essere qui, in mezzo a voi, per questa serata speciale”.

Serata speciale dunque, che si è ripetuta ieri sera, con Lohengrin, l’opera scelta (non senza qualche polemica da parte dei verdiani) per avviare un percorso musicale che, in vista del doppio bicentenario del 2013 (Wagner nacque nel maggio del 1813, Verdi in ottobre) è dedicato ai due sommi. Solo giovani dunque, coinvolti in quel rito della musica e dell’opera che per tanti di loro è una novità.

Lohengrin non è opera “di repertorio”. Ma i giovani, si sa, del repertorio se ne fanno un baffo. Sono aperti alle novità, visto che tutto per loro è “novità”. Di brani noti a tutti nel Lohengrin ce n’è uno solo: ed è la Marcia nuziale. Ma poiché nessuno si è ancora sposato, anche quella passa nell’inedito. C’è eleganza, addirittura qualche smoking, molti vestiti da sera per le ragazze, e anche qualcuno che vuole imitare a tutti costi le ostentazioni del Sant’Ambrogio.

Ma non manca chi si presenta come alla festa di un amico. Certo, la Scala e l’opera vengono vissuti come situazioni fuori dall’ordinario. E all’inno nazionale che Barenboim ha voluto suonare prima dell’attacco del preludio tutti si alzano in piedi. Negli intervalli i ragazzi parlano fra di loro, commentano moltissimo, si scambiano idee, e sono contenti per le molte televisioni che chiedono loro un parere. Un orchestrale passeggia nel foyer e a sua volta commenta: “Èil più grande cast wagneriano di sempre”.

“Il coro è stupefacente”, è il parere di molti. Ed hanno ragione. Mentre qualcuno si improvvisa critico per non fare la figura del debuttante. Per molti viene anche il momento della foto ricordo: a fianco del manifesto dell’opera, o della statua di Rossini. Ma quello che stupisce è il silenzio durante lo spettacolo: mai udito alla Scala. Le quasi 4 ore di musica tengono il pubblico col fiato sospeso. Per musicisti e cantanti è una gioia: e quando Kaufmann svela a tutti di essere il figlio di Parsifal, con filati da brivido, sembra che il pubblico penda dalle sue labbra e si emozioni.

Alla fine il successo è grande. I ragazzi applaudono convinti. Ma non è un pubblico né prevenuto, né di bocca buona. Sentite cosa ci ha detto Francesco, 20 anni e una grande passione per gli studi classici ed il latino, dello spettacolo e della regia di Claus Guth.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo