Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 02 novembre 2024
 
intervista
 

«Scalabrini e Francesco, due pastori uniti dalla passione per l’uomo»

10/10/2022  Lo scrittore e teologo don Luigi Guglielmoni ha approfondito le due figure in un libro: «Li accomuna l’attenzione alle periferie della storia, la sensibilizzazione al fenomeno migratorio, il ripensamento del modello di economia e di sviluppo e il senso di responsabilità verso le nuove generazioni e verso il futuro»

Don Luigi Guglielmoni e la copertina del libro
Don Luigi Guglielmoni e la copertina del libro

L’attenzione ai migranti, dalla cura pastorale alla denuncia delle condizioni disumane in cui spesso si trovano, è il filo che unisce papa Francesco a San Giovanni Battista Scalabrini, il vescovo di Piacenza che proprio Bergoglio ha canonizzato domenica scorsa in piazza San Pietro. Don Luigi Guglielmoni, teologo, autore di numerose pubblicazioni e parroco di Busseto, la terra di Giuseppe Verdi e di Giovannino Guareschi, ha scritto un libro, che sta per uscire anche in edizione inglese e spagnola: Papa Francesco e il beato Giovanni Battista Scalabrini. Evangelizzazione e solidarietà verso i migranti (Edizioni CSER).

Cosa unisce Scalabrini e papa Francesco?

«Pur essendo lontani nel tempo, questi due “grandi” della vita della Chiesa sono uniti dall’amore a Cristo e dalla sollecitudine per l’evangelizzazione, dalla passione per l’uomo e dalla ricerca del bene comune, dall’attenzione alle periferie della storia e dalla sensibilizzazione al fenomeno migratorio, dal ripensamento del modello di economia e di sviluppo e dallo sguardo ampio alla società locale e al mondo, dal senso di responsabilità verso le nuove generazioni e verso il futuro».

Perché ha deciso di approfondire in parallelo queste due figure di pastori?

«Perché colgo tante somiglianze tra loro nel modo di essere Chiesa, di fare catechesi e la pastorale, testimoniare il Vangelo nella quotidianità, di salvaguardare l’umano nel contesto del progresso tecnologico, di vedere il bene ovunque, di fare ciò che è possibile oggi, di preparare un futuro migliore per tutti».

In che cosa Scalabrini fu innovativo nella pastorale dell’emigrazione?

«Scalabrini è stato lungimirante facendo discernimento sulle cause del fenomeno migratorio e sulle sue conseguenze sociali e religiose; ha impostato un’adeguata risposta legislativa, organizzativa, sanitaria e pastorale; ha collaborato con altri, da monsignor Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, più dedito alla migrazione degli italiani in Europa, a santa Francesca Saverio Cabrini; ha coinvolto i vescovi dell’Italia e dei Paesi che ricevevano le migliaia di italiani migranti, come pure è stato in costante contatto con il Papa e le Congregazioni romane; ha fondato i Missionari di San Carlo, la Società di patronato San Raffaele e la Congregazione delle Missionarie di San Carlo. Non ha mai voluto agire da solo né limitarsi a qualche gesto di “carità”. E tutto questo, senza mai trascurare la sua attiva presenza in diocesi a Piacenza».

Perché il Papa ha voluto dispensare dal secondo miracolo, necessario per la canonizzazione?

«Perché Scalabrini è una figura eminente per la sua preparazione culturale, la profondità dei suoi scritti e l’esemplarità della sua vita. È certamente un “modello di vescovo” tra la gente, generosamente dedito alla Chiesa, desideroso della santità, sobrio nello stile di vita, attivo collaboratore di tre Pontefici, Pio IX, Leone XIII e Pio X, “libero” di fronte al potere temporale del Papa, la “Questione romana” che agitò il suo tempo, capace di dialogo e di mediazione, attento ai poveri. Inoltre la sua sensibilità ai migranti stimola i pastori, i fedeli e tutti a guardare con occhi rinnovati al fenomeno migratorio, che è certamente uno dei segni del nostro tempo globalizzato».

Come nasce l’interesse e l’attenzione di Scalabrini verso gli emigranti?

«Dal vedere la sua gente costretta a lasciare la propria patria in cerca di un lavoro per mantenere i familiari e migliorare la propria condizione sociale. Spesso era un partire per disperazione e illusione, all’avventura, senza alcuna preparazione, dalla lingua alla professione, dalla coscienza dei propri diritti alla conoscenza dei Paesi di arrivo, col pericolo dello sfruttamento lavorativo e abitativo, dell’affievolimento o dell’abbandono della fede, della recisione con le proprie radici nazionali. Non è stato un progetto a tavolino ma sollecitato dalla realtà della sua gente, che egli amava intensamente. Si è trattato di un atto di amore creativo».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo