Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
Giornata mondiale comunicazioni
 

«Scegli parole e gesti: così costruisci ponti»

08/05/2016  Il Messaggio scritto dal Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra l'8 maggio. Riflessioni valide per chi lavora nei giornali e convive con i socialnetwork, ma anche per chi s'impegna in politica e nel sociale. L'importanza dell'ascolto.

Anche nel linguaggio che si usa nei giornali e sui social network occorre usare misericordia. Lo scrive il Papa nel Messaggio per la 50ma  Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali pubblicato venerdì 22 gennaio. La Giornata si celebra quest’anno domenica 8 maggio. Bergoglio scrive che “ la comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione”. E spiega che è molto bello “ bello vedere persone impegnate a scegliere con cura parole e gesti per superare le incomprensioni, guarire la memoria ferita e costruire pace e armonia”. 

Le parole rileva il Papa “possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i popoli”. E questo “sia nell’ambiente fisico sia in quello digitale”.  Le parole possono aiutare ad uscire dai “circoli viziosi delle condanne” e delle “vendette” che “continuano ad intrappolare gli individui e le nazioni, e che conducono ad esprimersi con messaggi di odio”. Un cristiano che fa comunicazione invece, anche “quando deve condannare con fermezza il male, cerca di non spezzare mai la relazione e la comunicazione”.   La misericordia dunque, ricorda il Papa può sanare le lacerazioni tra le persone e nelle comunità. La misericordia, aggiunge, “attiva un nuovo modo di parlare e dialogare”. E qui il Papa, con una certa sorpresa cita Shakespeare: “La misericordia non è un obbligo. Scende dal cielo come il refrigerio della pioggia sulla terra. È una doppia benedizione: benedice chi la dà e chi la riceve”. Sono parole del “Mercante in fiera”.

Ma anche il linguaggio delle politica e della politica e delle diplomazia deve ispirarsi alla misericordia. E qui Bergoglio lancia un appello “a quanti hanno responsabilità istituzionali, politiche e nel formare l’opinione pubblica, affinché siano sempre vigilanti sul modo di esprimersi nei riguardi di chi pensa o agisce diversamente, e anche di chi può avere sbagliato”: “È facile cedere alla tentazione di sfruttare simili situazioni e alimentare così le fiamme della sfiducia, della paura, dell’odio”. Invece ci vuole “coraggio per orientare le persone verso processi di riconciliazione, ed è proprio tale audacia positiva e creativa che offre vere soluzioni ad antichi conflitti e l’opportunità di realizzare una pace duratura”.

La misericordia deve essere anche la misura del linguaggio delle Chiesa e dei vescovi che non devono mai esprimere  “l’orgoglio superbo del trionfo su un nemico, né umiliassero coloro che la mentalità del mondo considera perdenti e da scartare”. Infatti la misericordia, precisa il Papa, aiuta a mitigare” le avversità della vita” e “offrire calore a quanti hanno conosciuto solo la freddezza del giudizio”. Francesco ripete ciò che ha già detto in molte altre occasioni: “ Lo stile della nostra comunicazione sia tale da superare la logica che separa nettamente i peccatori dai giusti”. Sottolinea che si devono “giudicare le situazioni  di peccato – violenza, corruzione, sfruttamento, ecc. – ma “non le persone”, perché “solo Dio può leggere in profondità nel loro cuore”: “È nostro compito ammonire chi sbaglia, denunciando la cattiveria e l’ingiustizia di certi comportamenti, al fine di liberare le vittime e sollevare chi è caduto”. E ammonisce che “parole e gesti duri o moralistici corrono il rischio di alienare ulteriormente coloro che vorremmo condurre alla conversione e alla libertà, rafforzando il loro senso di diniego e di difesa”.
 
Bergoglio spiega inoltre che “comunicare significa condividere”, per cui la cosa più importante è “l’ascolto” che consente di assumere “l’atteggiamento giusto, uscendo dalla tranquilla condizione di spettatori, di utenti, di consumatori”: “Ascoltare significa anche essere capaci di condividere domande e dubbi, di percorrere un cammino fianco a fianco, di affrancarsi da qualsiasi presunzione di onnipotenza e mettere umilmente le proprie capacità e i propri doni al servizio del bene comune”. Ammette che ascoltare “non è mai facile” e a volte “è più comodo fingersi sordi”. Dunque non è la tecnologia che “determina se la comunicazione è autentica o meno, ma il cuore dell’uomo e la sua capacità di usare bene i mezzi a sua disposizione”.   Il papa denuncia che le “ reti sociali sono capaci di favorire le relazioni e di promuovere il bene della società ma possono anche condurre ad un’ulteriore polarizzazione e divisione tra le persone e i gruppi”: “ L’ambiente digitale è una piazza, un luogo di incontro, dove si può accarezzare o ferire, avere una discussione proficua o un linciaggio morale”. La parola chiave, secondo il papa, quella che connota l’incontro tra comunicazione e misericordia è “prossimità”. In questo modo la comunicazione “si prende cura, conforta, guarisce, accompagna”: “ In un mondo diviso, frammentato, polarizzato, comunicare con misericordia significa contribuire alla buona, libera e solidale prossimità tra i figli di Dio e fratelli in umanità”.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo