Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
dossier
 

Vuoi i migranti o no? L'Ungheria oggi al voto

02/10/2016  Secondo il sistema di distribuzione delle quote deciso da Bruxelles Budapest dovrebbe farsi carico di 1.294 rifugiati e profughi dei 160.000 accolti dalla Grecia e dall'Italia. Il referendum voluto dal premier Orban. Secondo i sondaggi, i contrari sarebbero in vantaggio.

Dopo Lomdra e la Brexit del 23 giugno, ecco Budapest, il referendum sui migranti e un possibile (secondo gli ultimi sondaggi: certo) schiaffo all'Europa.Oltre che, ciò che più importa, ai poveri. Oggi l'Ungheria è chiamata a decidere se farsi carico o meno di 1.294 tra rifugiati e profughi dei 160.000 accolti in Grecia e Italia. L'esito della comsultazione potrebbe avere un forte impatto sulla politica dell'immigrazione dell'Unione europea e rischia di provocare un altro terremoto politico dopo quello causato dalla decisione degli inglesi di sganciarsi dal resto del Vecchio Continente.

Il premier ungherese Viktor Orban. Tutte le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.
Il premier ungherese Viktor Orban. Tutte le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.

Il premier nazionalconservatore Viktor Orban, al potere dal 2010, ha deciso di consultare i cittadini sulla scelta di Bruxelles di ripartire fra gli Stati membri i migranti arrivati con le recenti ondate. Dure le dichiarazioni della vigilia. «Dovremmo radunarli tutti e deportarli, non in Paesi Ue ma in territori esterni all'Unione», ha dichiarato Orban in un'intervista a Tv2, «in campi finanziati dall'Ue e sorvegliati da personale armato, può essere un'isola o qualche tratto della costa nordafricana». 

«Volete o no che la Ue decida quote di ripartizione di migranti tra i suoi Stati membri, senza prima ascoltare governi e parlamenti a sovranità nazionale?»: questo il quesito posto sulla scheda referendaria. I seggi si chiuderanno alle 19 di oggi, ora locale, ma interessa soprattutto capire se verrà raggiunto il quorum del 50% dei votati (gli aventi diritto sono 8.270.000 circa) necessario per rendere valido il voto, visto che la vittoria del no è data per scontata in un Paese in cui l'80% è contrario all'accoglienza di migranti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo