Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Il Teologo
 

Big Bang, e "La luce fu". Scienza e fede sulla creazione dell'Universo

24/08/2020 

Ho letto l'articolo del Cardinale Gianfranco Ravasi "Nel silenzio del nulla "in principio Dio creò". L'articolo continua con: "era destinato a celebrare che nel silenzio del nulla e nelle tenebre del caos si compie la parola Divina creatrice: Sia la luce e luce fu”. Ho letto anche il libro Genesi. Il grande racconto delle origini del fisico Guido Tonelli, il quale scrive che l'universo era buio, una nebbia densa lo riempiva, non un solo raggio di luce riusciva a penetrare questo plasma scuro e tenebroso. Ma 380.000 anni dopo il Big Bang, l'universo cambiò fisicamente e proprio come racconta la Bibbia: "La luce fu". Allora mi domando: le due opinioni, Fede e Scienza, si possono collegare? Dio aspettò quel momento per fare Sua la creazione dell'universo?

Mattesco Luciano (Tamai di Brugnera, Pordenone)

Che vi possano essere, e di fatto vi siano, delle assonanze fra il primo racconto biblico della creazione e i racconti che ci offre la scienza sull’origine dell’universo non può essere motivo di ritenere la Bibbia un trattato di cosmologia scientifica, in quanto in essa rinveniamo la visione del mondo e dell’uomo propria del tempo in cui i testi sono stati redatti. Dobbiamo quindi sempre tenere distinti l’ambito della scienza e quello della fede, onde non cedere alla tentazione del fondamentalismo, che ha prodotto (e ancora produce) gravi danni, pensiamo ai momenti di conflitto fra uomini di fede e scienziati agli albori della modernità (es. caso Galilei). Sebbene distinti tuttavia i due ambiti non si contraddicono. Nella stessa modernità venne elaborata la metafora dei due libri: quello della Natura e quello della Scrittura, che hanno uno stesso Autore, pur essendo diversi e richiedendo approcci diversificati. La scienza in quanto tale non può indurre né la fede né la non credenza (vi sono infatti scienziati sia credenti che non credenti), perché il credere nasce dall’incontro personale col Cristo, appella la nostra libertà e si nutre della Parola di Dio consegnata nelle Scritture.

Il libro consigliato su SanPaoloStore.it

  

Genesi. Il grande racconto delle origini

Forse avevano davvero ragione i Greci, che in principio era il caos. Molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermarlo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo