logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
 

Scienzabile: inclusione e gioco tra scienza e disabilità

02/12/2013  Nasce a Milano dalla collaborazione tra il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e L’abilità onlus un progetto di scoperta ed esplorazione del museo, Scienzabile, pensato per bambini con bisogni speciali insieme al loro contesto famigliare o scolastico nell’idea che ciascuno sia portatore di abilità diverse che possono essere valorizzate in un contesto di apprendimento cooperativo.

Come guardare un grande treno nero? Come divertirsi con la fisica delle bolle di sapone? Come manipolare quei materiali così diversi? Dalla collaborazione tra il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e L’abilità onlus nasce Scienzabile – inclusione e gioco tra scienza e disabilità, un progetto di scoperta ed esplorazione del museo, pensato per bambini con bisogni speciali insieme al loro contesto famigliare o scolastico che prevede la realizzazione di percorsi di visita alle collezioni e attività di laboratorio a cui partecipino insieme persone con disabilità e senza, nell’idea che ciascuno sia portatore di abilità diverse che possono essere valorizzate in un contesto di apprendimento cooperativo. Attualmente il Museo non è dotato di percorsi, strumenti e risorse adatte a supportare l’esperienza dei bambini con disabilità. A partire dall’analisi dei loro bisogni, sia quando arrivano al museo con la classe durante la settimana che con i famigliari durante i giorni festivi e le vacanze, Scienzabile intende offrire un percorso educativo permanente rivolto a bambini con disabilità intellettiva e relazionale tra i 6 e i 10 anni. In particolare prevede la progettazione e la realizzazione di materiali educativi, scaricabili dal sito del Museo e destinati a genitori e insegnanti, per preparare il bambino alla visita. Verranno anche sviluppati quaderni e kit con strumenti e materiali per permettere la piena partecipazione del bambino durante la visita alle collezioni e l’attività nei laboratori interattivi. Inoltre per gli animatori scientifici e il personale dei servizi al pubblico del Museo il progetto prevede una formazione specifica. La fase di sperimentazione del progetto con i bambini prenderà il via nel prossimo mese di marzo 2014. Al termine di questa fase, che avrà una durata di 20 mesi e sarà sostenuta dalla Fondazione De Agostini, la nuova offerta educativa rientrerà nei servizi permanenti del Museo con l’impegno a sviluppare e rendere sostenibili le attività a lungo termine.

Multimedia
Cavalcando l'autismo
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo