Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Sciopero, non basta la parola

15/11/2012  La giornata di mobilitazione europea contro l'austerità e la precarietà non ha dato i risultati previsti. Ecco le ragioni.

Un'occasione perduta, tra divisioni e violenze? Questa è la conclusione che comincia a farsi strada dopo il primo sciopero transnazionale europeo che ieri ha portato decine di migliaia di persone nelle piazze di 23 Paesi su iniziativa della Confederazione europea dei sindacati.


Questa è la didascalia della giornata. Se si prova ad approfondire, però, la fotografia si scompone in una serie di immagini più difficili da coordinare. La partecipazione, per esempio: alta nell'Europa del Sud (Italia, Portogallo, Spagna...), assai più contenuta in quella del Nord, a partire dalla Germania. Come dire: i problemi sono comuni, ma poi ognuno li affronta a modo suo e, soprattutto, in proporzione allo stato di salute del proprio portafogli.

E poi la vaghezza della chiamata. Battersi contro "la precarietà e l'insicurezza sociale", come proposto dagli organizzatori è come battersi contro la pioggia e per il bel tempo. Sono anni tremendi per molti milioni di persone in tutta Europa. Ma in tutta Europa, di nuovo, si ha la sensazione che le politiche fin qui applicate (a livello di Unione Europea come di Stati nazionali) abbiano poche alternative.

Basta guardare alla situazione italiana. Il Governo Monti è criticatissimo, e certo qualche volta a ragione. Ma sapreste indicare una proposta alternativa e credibile alla cosiddetta "politica dei sacrifici"? Ce l'hanno i partiti? I sindacati? Gli intellettuali? Gli industriali? Qui non si tratta di mettere o no la patrimoniale, di aumentare o no l'Iva. Si tratta di decidere che cosa bisogna fare del Paese. A quel livello, almeno finora, sono stati tutti ben lieti di lasciar fare ai disprezzati e crudeli "tecnici". Ed è così un po' dappertutto, in Europa. Un solo esempio: Mariano Rajoy, il premier della Spagna, è sommerso dalle critiche. Ma quando gli spagnoli sono andati a votare in Galizia, nell'ottobre scorso, ha vinto ancora lui.

E poi, tornando allo sciopero europeo, ci sono state le violenze. Su questo occorre esser chiari: hanno punteggiato le manifestazioni in Italia, Spagna e Portogallo (assai meno del temuto in Grecia), ma con i sindacati non hanno nulla a che vedere. Da quando la crisi ha cominciato a mordere, nel 2008, ci sono (inevitabilmente, dovremmo forse aggiungere) frange più ciniche o disperate che approfittano di ogni occasione. La manifestazione degli studenti o il Treno ad Alta Velocità, la causa non importa, conta solo poter volgere in disordini di piazza qualunque protesta. E' successo anche ieri, succederà ancora.

Da questo punto di vista è, paradossalmente, più grave l'indifferenza alla giornata di moltissimi cittadini. Non perché si sia obbligati a scioperare ma perché la partecipazione è un valore da salvaguardare. L'idea che i nostri Paesi siano popolati da masse di persone così oppresse dai problemi e dalla necessità da sentirsi impegnate solo a "tirare a campare", ci dà la dimensione vera, e più angosciante, della crisi.






Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo