(Foto Reuters)
Il vento cambia anche a Scotland Yard. Per la prima volta nella sua storia, da quando venne creata nel 1829, la celebre polizia di Londra (Metropolitan police service, ma più comunemente chiamata con il nome della sua sede originaria) viene guidata da una donna. Lei si chiama Cressida Dick, ha 56 anni, ed era già stata a capo della sezione anti-terrorismo della Metropolitan police fino al 2014.
Figlia di una storica dell'Università di Oxford, dove anche lei si è laureata, e di un filosofo dell'East Anglia, la brillante carriera di Cressida Dick è stata macchiata da uno degli errori più terribili commessi dalla polizia londinese in questi ultimi anni, che però non le ha impedito di conquistare la posizione da record a Scotland Yard: nel 2005 un uomo innocente, brasiliano, Jean Charles de Menezes, è stato ucciso durante un'operazione anti-terrorismo perché scambiato per un terrorista. Al comando dell'intervento c'era lei, la Dick. Nel 2007 la giustizia l'ha sollevata da ogni responsabilità dal fatto. Ma il tremendo episodio avrebbe potuto comunque ostacolarle la carriera a venire.
La nuova "commissioner" di Scotland Yard ha potuto godere del forte sostegno del sindaco di Londra Sadiq Khan, che ha parlato di un giorno storico per la capitale britannica: fra gli ultimi quattro candidati alla prestigiosa posizione, durante l'intervista con il sindaco e con il ministro dell'Interno Amber Rudd, lei è quella che ha dimostrato le capacità più spiccate di poter riformare la polizia metropolitana e allo stesso tempo di mantenere la sicurezza nella capitale, in un momento particolarmente difficile per la città, tra minacce del terrorismo e livelli allarmanti di criminalità.