Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 02 novembre 2024
 
 

Scuola e dislessia: un rapporto possibile?

22/09/2011  In Italia i dislessici in età scolare sono circa 350.000. Quasi un terzo potrà superare questa difficoltà crescendo.

Secondo le ultime indagini condotte da Giacomo Stella (luglio 2011), docente di Psicologia clinica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è emerso che in Italia i dislessici in età scolare, ovvero dai 6 ai 18 anni, sono circa 350 mila e corrispondono al 4-5 % della popolazione scolastica globale. Un dato sul quale conviene riflettere seriamente. La dislessia, infatti, è una difficoltà di apprendimento che spesso viene confusa con lo scarso impegno mostrato dall’allievo e, quindi,  non sempre identificata in modo tempestivo. Di solito si protrae per tutto il ciclo formativo della scuola, rendendo quest’ultimo molto problematico per gli studenti e i loro genitori. Nonostante tale condizione di rischio, all’incirca un terzo dei dislessici, a quanto sostiene Stella, può maturare la possibilità di superare questa difficoltà.

Ci chiediamo, a questo punto, in che modo. O meglio, come si può intervenire? In quale momento della crescita? E gli insegnanti, i genitori e gli esperti: qual è il loro ruolo in questo processo?«Se alla fine del secondo anno di scuola la lettura non è ancora fluente, occorre valutare quali sono le difficoltà del bambino e il livello di compromissione con cui emergono», puntualizza Daniela Traficante, ricercatore in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano. «Una diagnosi precoce e la creazione di una rete tra famiglia, scuola e specialisti, a sostegno dell’autostima e della motivazione all’apprendimento, sono essenziali per evitare che la dislessia si traduca in una dolorosa esperienza di inadeguatezza di fronte allo studio e incida negativamente sul benessere psicologico del bambino», conclude l’esperta. Non resta che attivarsi, quindi, assecondando quanto gli studiosi suggeriscono ormai da mesi.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo