Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 
 

Scuola: troppi abbandoni in Europa

19/05/2011  Un recente studio della Commissione Europea lancia l'allarme: 1 ragazzo su 7 lascia la scuola.

Non siamo il fanalino di coda, ma di certo non possiamo vantarci di essere tra i migliori! Perché in Italia 1 studente su 5 abbandona prematuramente la scuola superiore, a fronte di un rapporto che scende a 1 su 7 se si tiene conto della media europea. Detto in altri termini, accanto a Spagna (31,2%), Malta (36,8%) e Portogallo (31,2%), l’Italia (19,2%) è uno tra i Paesi europei che presenta il maggior numero di giovani studenti che lasciano troppo presto la scuola.

Sul versante opposto stazionano Paesi in cui le percentuali si rivelano decisamente inferiori: è sufficiente ricordare i livelli raggiunti dalla Polonia (5,3%), dalla Repubblica Ceca (5,4%) e dalla Slovacchia (4,9%). Ma ciò non basta a stemperare l’esito finale. Infatti, sulla base di un rapporto curato dalla Commissione europea e reso pubblico il 19 aprile scorso, la situazione scolastica nel vecchio continente appare abbastanza preoccupante. Il dato positivo è che dal 2000 al 2009 il tasso di abbandoni è sceso nell’intera Unione europea dal 17,6% al 14,4%, e in Italia dal 25,1% al 19,2%.

Tuttavia, per attenersi agli obiettivi fissati dalla strategia Europa 2020, occorrerebbe portare, da qui ai prossimi dieci anni, il livello percentuale globale di abbandoni scolastici dall’attuale 14,4% all’auspicabile 10%.

Una sfida attuabile o un tentativo illusorio? Al momento non si può che prendere atto dei dati e cercare di indagarne le ragioni. «Quello dell’abbandono scolastico», spiega Emanuela Confalonieri, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, «è un fenomeno complesso, originato da più cause. Possono giocare un ruolo non indifferente i fattori individuali, legati al ragazzo e alla sua storia di studente, i fattori familiari e i fattori socio-culturali. Decidere di frequentare la scuola secondaria di II grado, e in particolare i licei, rappresenta oramai una scelta quasi naturale se non “obbligata”. Ma tale mentalità non basta a supportare il percorso formativo, che è difficile, impegnativo e richiede tempo, motivazione e attenzione. Spesso davanti ai primi ostacoli si lascia perdere, si cambia scuola o indirizzo di studi e, nel giro di un paio di anni, si decide (in modo più passivo che attivo) di uscire o di non far nulla per non uscire dal circuito scolastico. Alle spalle della scelta non sempre si intraprende un vero percorso di orientamento: spesso a decidere sono ancora i genitori, o, se capita ai ragazzi, essi lo fanno tenendo conto di categorie poco attinenti alla scelta in questione».

Resta il dubbio, dunque, sulle modalità da attuare, da parte della scuola e dei genitori, per intervenire e arginare gli esiti dell’abbandono. «E’ possibile lavorare su più fronti» prosegue l’esperta, «dato che la scuola deve imparare a leggere un abbandono anche come un suo fallimento e quindi adoperarsi per cogliere quanto prima i segnali di difficoltà e cercare di ri-orientare, se necessario, o di sostenere i ragazzi perché continuino a far parte dell’istituto. I genitori, invece, devono esserci non tanto nello studio quanto nel capire come sta il figlio, se, nonostante eventuali difficoltà, quella è la scuola che vuole fare, trovando il giusto equilibrio fra un eccesso di aiuto e un eccesso di lassismo. I ragazzi devono capire che se da una parte è vero che non si sceglie la scuola per la vita, dall’altra parte non si può nemmeno pensare che se non è questa sarà un’altra».

Obiettivi certamente condivisibili che necessitano di una traduzione operativa e concreta, così come precisa, in conclusione, la professoressa Confalonieri: «risulta di fondamentale importanza, più che agire subito, capire qual è la problematica: carenza di preparazione? Orientamento sbagliato? Scarso impegno e motivazione? Reali difficoltà di apprendimento? Ognuno di questi aspetti va trattato diversamente, cercando di mettere al centro lo studente, rendendolo attivo e consapevole sia delle sue difficoltà sia di quello che si può fare con e per lui: ripetizioni, corsi sul metodo di studio, integrazioni a scuola, valutazioni cognitive. Gli interventi possibili sono molto e specifici. Ma la prima cosa da chiarire non è come correre ai ripari, ma cercare di capire come professori, genitori e studenti dove si situa il problema».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo