Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Lo stato degli edifici scolastici
 

Scuole a rischio crolli, sporche e con barriere architettoniche

22/09/2016  Un rapporto di Cittadinanzattiva ha indagato sullo stato degli edifici scolastici: uno su tre si trova in zona a rischio terremoti ma quasi mai è costruito con sistemi antisismici. Inoltre si registrano lesioni nelle facciate, mancanza di certificazioni e di palestre.

In Italia quasi una scuola su tre (30%, ovvero 13.742 istituti) si trova in una zona ad alto rischio sismico. Ma solo l'8% di questi istituti è stato costruito secondo la normativa antisismica. È una situazione difficile e lo sarà per molti anni ancora quella dell'edilizia scolastica italiana. Lo rileva il XIV Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, «Nonostante gli interventi governativi fin qui realizzati» sottolinea Adriana Bizzarri di Cittadinanzattiva, «c'è ancora molto da fare». -. «A oggi» ha detto la ministra della Pubblica istruzione Stefania Giannini «sull'antisismica sono stati stanziati e spesi 240 milioni per 432 interventi concreti. A questi si aggiungono ulteriori risorse come gli oltre 20 milioni l'anno, permanenti, per approfondire l'indagine sulle scuole risultate inagibili». Più di una scuola su 10 (15%), prosegue il Rapporto,  ha lesioni strutturali. Negli ultimi tre anni, secondo un censimento, si sono registrati 112 crolli, che hanno ferito 18 persone. I danni si collocano soprattutto sulla facciata esterna (73%). Ma quando gli istituti chiedono un intervento agli enti locali, nel 29% dei casi non viene effettuato. Cittadinanzattiva ha riscontrato distacchi di intonaco e segni di fatiscenza nelle segreterie (rispettivamente nel 38% e nel 33% dei casi), nelle sale professori (23%;17%), nei corridoi (21%; 21%), nei bagni (16%; 27%), nelle palestre (14%; 25%), nelle aule (14%;14%), nei laboratori (10%;10%), nelle biblioteche (9%;9%) e nelle mense (8%; 10%). Una scuola su sei presenta uno stato di manutenzione del tutto inadeguato e solo il 5% è in ottimo stato. Solo in un'aula su 4 gli impianti elettrici sono a norma. E anche se gli incidenti a scuola sono in calo, in un istituto su tre manca la cassetta del pronto soccorso. Scarseggiano le certificazioni: quella di agibilità statica la possiede solo il 35% delle scuole monitorate (assente nel 94% delle scuole calabresi e in circa metà degli istituti di Lazio, Sicilia, Sardegna e Campania), quella di agibilità igienico sanitaria solo il 32%, quella di prevenzione incendi solo il 10%. Permane la presenza di barriere architettoniche:  per gli studenti disabili risultano ancora inaccessibili il 35% delle biblioteche, il 28% dei bagni, il 27% delle aule computer e il 24% dei laboratori, il 17% delle palestre, il 16% delle aule, il 14% delle mense e il 9% dei cortili. Solo il 23% degli edifici su più piani dispone di un ascensore, ma in una scuola su quattro non è funzionante; nel 78% delle aule in cui sono presenti studenti con disabilità motoria non c'è spazio sufficiente per il movimento della carrozzina. Mancano ancora palestre e mense, rispettivamente nel 50% e 23% delle scuole. Le palestre, inoltre, risultano tra gli ambienti meno puliti assieme alle biblioteche. È sporco anche il 14% dei bagni, sprovvisti peraltro di scopini per il water (52%), sapone (50%), asciugamani (60%) e carta igienica (37%). Per quanto riguarda i cortili, in un caso su tre diventano parcheggi per le auto, mentre gli atti di vandalismo (subiti dal 27% delle scuole) sono diminuiti (36% nel 2015). 

Solo in un'aula su 4 gli impianti elettrici sono a norma. E anche se gli incidenti a scuola sono in calo, in un istituto su tre manca la cassetta del pronto soccorso. Scarseggiano le certificazioni: quella di agibilità statica la possiede solo il 35% delle scuole monitorate (assente nel 94% delle scuole calabresi e in circa metà degli istituti di Lazio, Sicilia, Sardegna e Campania), quella di agibilità igienico sanitaria solo il 32%, quella di prevenzione incendi solo il 10%. Permane la presenza di barriere architettoniche:  per gli studenti disabili risultano ancora inaccessibili il 35% delle biblioteche, il 28% dei bagni, il 27% delle aule computer e il 24% dei laboratori, il 17% delle palestre, il 16% delle aule, il 14% delle mense e il 9% dei cortili. Solo il 23% degli edifici su più piani dispone di un ascensore, ma in una scuola su quattro non è funzionante; nel 78% delle aule in cui sono presenti studenti con disabilità motoria non c'è spazio sufficiente per il movimento della carrozzina. Mancano ancora palestre e mense, rispettivamente nel 50% e 23% delle scuole. Le palestre, inoltre, risultano tra gli ambienti meno puliti assieme alle biblioteche. È sporco anche il 14% dei bagni, sprovvisti peraltro di scopini per il water (52%), sapone (50%), asciugamani (60%) e carta igienica (37%). Per quanto riguarda i cortili, in un caso su tre diventano parcheggi per le auto, mentre gli atti di vandalismo (subiti dal 27% delle scuole) sono diminuiti (36% nel 2015). 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo