Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
l'allarme
 

Scuole dell'infanzia paritarie Fism: «A gennaio rischiamo di chiudere tutto»

14/09/2022  Sono circa 500.000 i bambini in età zero- sei anni che frequentano le 9mila scuole affiliate alla Fism, federazione italiana scuole materne. Un servizio preziosissimo per i genitori che rischia di fallire «se il Governo continuerà ad ignorare la richiesta di aiuto» ha detto il presidente Giampiero Redaelli. Queste scuole garantiscono la scolarizzazione di oltre il 30% dei bambini

Hanno riaperto i battenti proprio in questi giorni ma per la maggioranza delle scuole dell’infanzia e degli asili nido della galassia partitaria potrebbe arrivare la chiusura nel giro di pochi mesi. «Non è una minaccia, ma è una reale possibilità se il Governo continuerà a ignorare la richiesta di aiuto da parte delle novemila realtà educative associate alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne, frequentate nel nostro Paese da circa 500.000 bambini in età da Zero a Sei anni». È questo l’allarme lanciato mercoledì 14 settembre, alla vigilia del Consiglio dei Ministri l'indomani, dal presidente nazionale della FISM Giampiero Redaelli.
 

Giampiero Redaelli presidente nazionale FISM
Giampiero Redaelli presidente nazionale FISM

«Avevamo proposto un emendamento specifico in vista della conversione in Legge del decreto sostegni bis, ma siamo stati inascoltati. Ora le scuole non intendono più gravare sulle famiglie, sulle quali ricadrebbe l’inevitabile aumento dei costi riguardanti il rincaro delle bollette energetiche e gli aumenti provocati dall’inflazione», continua Redaelli stupito che non vengano concesse alle scuole paritarie le misure offerte alle imprese.
Il presidente nazionale Fism ribadisce che “se, come previsto dalla Costituzione e dalla Legge 62/2000, il sistema scolastico nazionale è fondato sulle scuole paritarie e statali, lo Stato non può ignorare la presenza di queste scuole, in particolare quelle che, svolgendo un servizio pubblico, garantiscono la scolarizzazione di oltre il 30% dei bambini 3 – 6 anni». 
 
In tutta Italia in queste ore le migliaia di scuole Fism sono state sollecitate a promuove e attivare iniziative per richiamare l’attenzione sul rischio concreto di chiusura. Molte, dal Nord al Sud , si sono già dichiarate pronte a dare per la prima volta un forte segnale che potrebbe bloccare i servizi appena ripartiti.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo