Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
La lettera
 

«Sono un'insegnante, trasferita dal Sud. Chiedo aiuto al Papa».

09/09/2016  Ci scrive una delle docenti che a fine agosto sono state trasferite dal Sud: «L’uomo non separi ciò che Dio ha unito. Questo “grande esodo” mette in pericolo le famiglie e nessuno dice nulla. Vorrei rivolgermi al Santo Padre. Mi piacerebbe avere l’appoggio della Chiesa su una questione così vitale». Risponde don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana.

Vorrei rivolgermi al Santo Padre e dirgli che sono una degli insegnanti del Sud che, a …fine agosto, saranno costretti a trasferirsi al Nord a causa della legge “La Buona Scuola” di Renzi. Mi piacerebbe avere l’appoggio della Chiesa su una questione così vitale per la famiglia. Sono sposata da ventisette anni e ancora oggi più che mai risuonano nella mia mente le parole: «L’uomo non separi ciò che Dio ha unito». Sento, in cuor mio, che sono stati violati tutti i nostri diritti, sia morali sia sociali. Questo “grande esodo” mette in pericolo le famiglie e nessuno dice nulla. «Le lacrime dei nostri …figli», ha scritto un papà a Renzi, «che piangono e piangeranno per la partenza della loro mamma, come le asciugheremo, come spiegargli tutto questo?». Noi mamme come potremo consolare i nostri …figli quando saremo lontane? Dov’è la tutela della famiglia? Cos’è successo? Anche la nostra fede vacilla. Le chiedo di pregare per i nostri rappresentanti politici, af…finché possano svolgere il loro servizio con coscienza e trasparenza. Noi insegnanti, prima di tutto, siamo mogli e mariti, madri e padri.

GELSOMINA

La scuola riparte in salita. In diverse città del Sud, da Napoli a Palermo, è dilagata la protesta degli insegnanti che, dopo essere stati messi in ruolo, non hanno visto accolta la richiesta di trasferimento vicino casa, anche quando ne avevano diritto e possibilità.

E ciò per una serie di errori nei trasferimenti. Imputato principale è il famigerato “algoritmo”, che li costringerà, a fine agosto, a fare le valigie e lasciare la famiglia, spesso con bambini piccoli, se vogliono conservare il posto di ruolo che tanto hanno rincorso negli anni.

Se è vero che è esagerato parlare di “deportazione”, va anche detto che in Italia manca una vera politica che sappia armonizzare le esigenze del lavoro e della famiglia. E non solo nel campo scolastico. Con grave danno della natalità e dello sviluppo del Paese.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
20

Stai visualizzando  dei 20 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo