logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
Presidenziali Usa
 

Se a Clint Eastwood piace pure Donald Trump

05/08/2016  Il grande regista conferma la sua simpatia per i candidati Repubblicani. Neppure la mediocrità del candidato conservatore in corsa gli ha fatto cambiare idea...

CLINT ESTWOOD CON DONALD TRUMP  Mentre molti parlamentari e personaggi illustri abbandonano la barca piena di falle di Donald Trump, a gettargli un'inaspettata un'ancora di salvataggio è Clint Eastwood, il grande attore e regista.

Che il regista di I ponti di Madison County, Mystic River, Million Dollar Baby e Gran Torino si schieri dalla parte dei Repubblicani non è certo una novità. Eastwood aveva appoggiato Nixon - al quale peraltro Trump si ispira - nel 1960, poi Reagan, Bush senior, i candidati e sconfitti McCain e Romney, non per Bush junior, colpevole, secondo lui, per la guerra in Iraq, ora infine per Trump.

Non siamo di fronte a un colpo di testa, dunque, ma a una scelta coerente con tante altre che l'hanno preceduta: Clint Eastwood si riconosce nei Repubblicani. Certo, si può obiettare allora che il mancato appoggio a Bush junior non è coerente, dato che l'intervento militare, anche nella versione di "esportare la democrazia", è nel Dna dei repubblicani. 

CLINT E QUELLA SEDIA VUOTA

Lasciò poi attoniti i suoi fan, e non solo, il triste siparietto che Clint Eastwood mise in scena alla Convention repubblicana del 2012, quando il nostro apparve sul palcoscenico accanto a una sedia vuota e si lasciò andare a 11 terribili minuti di attacchi contro Barak Obama, vuoto - questo era il messaggio - come la sedia lì accanto...

E lascia un po' smarriti anche quest'ultima scelta di spendersi accanto a un personaggio discutibile e messo sempre più in discussione persino da ambienti filorepubblicani e conservatori come
Donald Trump. Se proprio Hillary Clinton non gli andava a genio, il che era prevedibile, ci si aspettava almeno che si chiamasse fuori dalla contesa, che questa volta rimanesse in silenzio. E invece...

CLINT EASTWOOD E IL SOGNO AMERICANO

  

Molti dei suoi fan, che l'hanno ammirato prima come attore poi come regista, ritengono che vi sia una colossale contraddizione fra il suo cinema e le sue idee politiche. Un giudizio in realtà infondato, almeno in parte. Se è vero che Clint Eastwood ha dimostrato di essere capace, soprattutto come autore, di guardare a fondo nell'animo umano, lo è ancora di più che le sue storie continuano a raccontare un americano medio, individualista, nazionalista, innamorato di un Paese e di un sogno che non esistono né esisteranno più. 

Per questo la scelta di campo di Clint, soprattutto oggi che incarnare la Grande America e il Grande sogno americano è una figura debole e rozza come Donald Trump, appare anacronistico. 

I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo