logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
8 marzo
 

Se anche l'Istat discrimina le donne casalinghe

08/03/2017  In occasione della festa della donna la Federcasalinghe denuncia l'Istat che definisce le casalinghe "inattive" e "improduttive" offendendo tutte quelle mamme e mogli che lavorano con impegno sette giorni su sette.

In Italia sono oltre 7 milioni e mezzo le donne che si dedicano a tempo pieno alla famiglia. Tutti sappiamo quanto il loro impregno giornaliero, senza orari e senza pause nemmeno nei fine settimana possa essere importante. Gli economisti, per primi, hanno ben chiaro il fatto che le casalinghe pur non ricevendo uno stipendio producono valore economico e sono "lavoratrici" a tutti gli effetti. Non a caso varie sentenze della Corte Europea e della Cassazione e varie leggi approvate dal Parlamento Italiano sanciscono queste realtà.

Si sono espressi a riguardo anche i giudici della Corte Costituzionale: «La casalinga è una lavoratrice, che pure non percependo reddito monetizzato, svolge pur tuttavia un'attività suscettibile di valutazione economica che non si esaurisce nell'espletamento delle sole faccende domestiche, ma si estenda lato sensu al coordinamento della vita familiare».

Nonostante questo l’Istat si ostina a inserire tali lavoratrici sotto la categoria “Improduttive – Inattive” offendendo con tale dicitura queste cittadine. Per questo Federica Rossi Gasperini, presidentessa di Fedrcasalinghe, ha chiesto e ottenuto un incontro con l’Istat; «E' stato un incontro non risolutivo, ma costruttivo. Abbiamo ottenuto un'apertura che riteniamo importante quale passo iniziale. ISTAT avvierà un "libero approfondimento" sul valore economico del lavoro familiare svolto dalle casalinghe»

Da parte sua Fedrcasalinghe chiede, proprio in occasione dell’8 marzo venga fatta una più corretta valutazione del lavoro domestico: «Tale valutazione, prima di tutto in Europa, sarà la base da cui partire per modificare tale considerazione offensiva delle mamme a tempo pieno», considerazione davvero assurda èerché chiunque è in grado di capire che "inattiva" e "improduttiva" sono  caratteristiche quanto mai lontane dalle donne casalinghe. 

La Rossi Gasperini si imoegna, con la sua associazione, a partire all'attacco di Eurostat e dell'Europa, a suo parere «matrigna storica del valore del lavoro familiare, perchè non retribuito - e ostile verso l'apertura di diritti a queste cittadine».

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo