Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
Informazione libera?
 

Se i giornalisti italiani sono i più minacciati d'Europa

21/11/2016  Da uno studio della UE risulta che la stampa italiana detiene il record europeo di pressioni e minacce rivolte agli operatori dell'informazione. Ben 92 in questo anno. Primato bugiardo o...

Brutte notizie per la libertà di stampa in Italia: la più “minacciata” d’Europa. Secondo uno studio presentato all’Agenzia Europea per i  Diritti Fondamentali (FRA), il nostro Paese, nel 2016, registra il più alto numero di minacce e pressioni contro giornalisti e altri operatori dei media.  Il rapporto, che si basa sui numeri elaborati dal “Mapping Media Freedom”,  segnala per l’Italia 92 casi di minacce o pressioni dall’inizio dell’anno fino a settembre. distanziatissima  la Francia, seconda, con 55 casi. Paesi più sicuri? Danimarca, Repubblica Ceca e Slovacchia con nessun caso.

   Certo, si tratta di classifiche, quindi da prendere sempre con le pinze. I numeri, segnala infatti lo studio, potrebbero essere sottostimati da Paese a Paese. I metodi di raccolta dei dati non sono stati uniformi e quindi anche il primato  negativo dell’Italia potrebbe essere sovradimensionato. Resta comunque il fatto preoccupante che in Italia la situazione sembra peggiorare di anno in anno: i casi segnalati in tutto il 2015 erano stati infatti 82 e 58 nel 2014. Autori delle minacce possono essere gruppi criminali, ma anche uomini politici e d’azienda o semplici cittadini. Lo scopo è sempre intimidatorio e mira a ostacolare illecitamente il lavoro dei giornalisti.



La ricerca, poi, fa il paio con un altro rapporto: quello di Reporters Sans Frontieres diffuso ad aprile con l’indice della libertà di stampa mondiale. Ebbene, l’Italia si piazza al 77° posto (su 180 Paesi censiti), quasi fanalino di coda dell’Europa, in cui precediamo solo Grecia, Cipro e Bulgaria. Le prime della classe sono invece: Finlandia, seguita da Olanda e Danimarca. Il nostro Paese, per capirci, è preceduto da Paesi come Tonga, Burkina Faso e Botswana, e precediamo di pochissimo il Benin e la Guinea Bissau. Anche in questo caso rispetto all’anno precedente perdiamo posizioni (dal 73° al 77°).

    Diciamocelo: il Bel Paese, comunque si valutino questi rapporti, non è che ci faccia una grand bella figura. La notizia non ha avuto molto risalto sulla stampa. Qualcuno ha ipotizzato la “cattiva coscienza”  dei media nazionali, ma  forse,  più semplicemente,  perché si tratta di una notizia che … non fa troppa notizia. Ora, si può certo dubitare sulla scientificità dei numeri (classifiche simili sono sempre una “semplificazione”  di una fotografia assai più complessa). E basta che cambino uno o due parametri nell’indagine, da nazione a nazione, per “sballare” il risultato. E’ del tutto evidente, infatti, che l’Italia non è certo un Paese in cui vige un cupo regime liberticida alla sudamericana; o uno stato di censura come in certi Paesi Arabi o dell’Europa dell’Est. Suvvia, la nostra informazione sarà omologata e distratta, ma non ridotta a tanto! E due punticini in più in queste graduatorie ti portano a decine di posizioni più in su.

   Possiamo consolarci anche così. Resta, tuttavia, la mediocrità della nostra posizione e il suo progressivo peggioramento. Inesorabilmente. “E’ triste, ma non possiamo più dare per garantiti dei media liberi e pluralistici – ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione Europea, commentando in generale i  dati dell’agenzia Fra - una sfida che ha un profondo impatto sul funzionamento della nostra società”. In altri termini, se l’informazione è asservita ne va di mezzo la fiducia dei cittadini nei confronti dei media.

    E, anche qui, la conferma arriva puntuale: l’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro, il servizio informativo dell’Ue, dice che il 57% degli europei non crede che i propri media nazionali siano liberi da pressioni politiche o commerciali. Al contrario solo il 53% pensa che forniscano un’informazione affidabile. Si minaccia un giornalista o una testata, quando questi danno fastidio, e questa è un’ovvietà, chiara a chiunque. Ma si minaccia soprattutto  chi è messo in condizione d’esser minacciato, un poco protetto, un esposto, un non garantito, un isolato. E questo è altrettanto ovvio, ma assai meno considerato.  Paolo Borrometi, giovane giornalista siciliano minacciato dalla mafia, sotto scorta da due anni, ci confidava con amarezza: “Decisi di continuare  a fare inchieste antimafia quando, un giorno,  la nuora di un boss di Vittoria mi disse: ‘ Non capisco perché tu non faccia come tutti gli altri giornalisti’”. La miglior scorta è quella “mediatica”, cioè quella formata da chi tiene alta l’attenzione sui fatti criminali, e continua a fare inchieste. 

  E oggi i giornalisti, nel nostro Paese, si possono trovare, forse più di ieri, in questa situazione  di isolamento e scarsa tutela professionale. Tutto ciò ha certo a che fare direttamente con l’alzo tiro di della criminalità organizzata e la sua maggior aggressività e spregiudicatezza d’azione. Ma anche con qualcos’altro. Il deteriorarsi delle condizioni di autonomia è collegato al peggioramento delle condizioni di lavoro. Un’informazione più povera e in crisi è un’informazione meno libera, più ricattabile, e pertanto più  corruttibile. Un editore più povero teme di più la querela o la causa civile che potrebbe derivare da inchieste scomode. Ancor di più giornalisti poco o per nulla garantiti sono soggetti ad attacchi e ricatti che ne minano l’autonomia e la possibilità di indagare.  Se vali di meno, è più facile essere “venduti e comprati”.  Redazioni impoverite, giornali dimezzati, testate-fantasma, sorrette magari da service esterni poco controllabili, o che riciclano notizie altrui,  non fanno che abbassare la qualità del prodotto informativo, in primis, ma anche la libertà d’inchiesta e di critica, che è merce non qualsiasi in una democrazia, ma delicato ingrediente, e di rapida deperibilità, senza il quale una società è soggetta fatalmente a tristi destini.

   “E la stampa, bellezza! E tu non ci puoi fare niente!”, diceva il giornalista Humprey Bogart, facendo sentire al telefono le rotative in azione al criminale di turno. Il film-mito s’intitolava ’L’ultima minaccia’. Non sarebbe stata l’ultima, purtroppo.      

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo