Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 luglio 2025
 
scuola
 

Se il test di medicina diventa il fine e non il mezzo

24/03/2017  Si parla di un liceo scientifico sperimentale che prepari al test di medicina: un'idea che non ci convince. Ecco perché.

Un liceo sperimentale focalizzato al superamento del test di accesso alla facoltà di medicina. Un indirizzo particolare del liceo scientifico che si chiamerà: biologia con curvatura biomedica. Se ne parla come di una cosa pronta a partire. Magari è la strada che farà felici tanti aspiranti medici, non più costretti allo studio matto e disperatissimo fai da te. Magari.

Però dà da pensare, non poco, l'idea di scuola sottesa all'esperimento – da tempo affermata oltre oceano dove è tutta una corsa ipercompetitiva a crediti, skills (abilità) fin dalla prima infanzia - un'idea di scuola in cui il test diventa il fine e non più il mezzo. Fa pensare alla bambina che la geniale versione cinematografica ha messo come cornice alla storia del Piccolo principe: una bambina cui la mamma aveva disegnato una strada segnata dentro un programma di studio serratissimo perché potesse entrare a tempo debito in una prestigiossima scuola scelta della madre, senza che mai nessuno domandasse alla bambina che cosa desiderasse, come si immaginasse da grande.

Un liceo si comincia a 14 anni, sarà anche vero che chi vuole fare il medico oggi – con la prospettiva della ghigliottina di quel test – sarà già deciso a quell’età. Ma 14 anni sono pochi per sapere chi si è e c’è in questione il senso della scuola, il suo fine vero. Viviamo, è vero, in un tempo in cui le opportunità sono poche per tutti e tocca attrezzarsi presto per non restare indietro nella scommessa di trovare un lavoro, ma viviamo anche un tempo in cui le conoscenze crescono in maniera esponenziale, in cui le implicazioni etiche di un lavoro altamente qualificato come quello di chi fa il medico, l’ingegnere, il giudice, l’astrofisico, il biologo, l’economista, – con le potenzialità fino a poco tempo fa impensabili che la scienza e la tecnologia aprono – diventano sempre più complesse.

A che cosa serve una scuola propedeutica come un liceo in mondo così, quale sfida deve raccogliere? Sorge il dubbio che il suo fine non sia preparare piccoli protomedici in erba, precocemente specializzati in vista di un test a 19 anni, ma far crescere persone a tutto tondo, capaci un giorno di farsi domande sui risvolti e sulle implicazioni morali, sociali e di ricaduta sull’umano degli strumenti che maneggeranno a tempo debito, mentre studieranno all’università e dopo, capaci di ragionare sulle conseguenze delle scelte a volte drammatiche che dovranno compiere quando il loro sogno di futuro sarà diventato un vero lavoro.

Siamo sicuri che un futuro medico, in un tempo come questo, tra i 14 e i 19 abbia bisogno di studiare più biologia e non invece più filosofia? Non solo, ci sarà pure chi a 14 anni sa già che da grande vorrà fare il medico (e pure chi ha una famiglia che lo preme per tradizione, prestigio, un posto che di qui a un po’ diventerà sicurissimo perché il numero programmato che ha generato il test è stato programmato male), ma ci sarà anche chi lo capirà proprio negli anni del liceo, quando sarà abbastanza grande per rendersi conto che E.R. è una serie Tv e la vita un’altra cosa. Quando sarà abbastanza maturo per chiedersi se, oltre a essere determinato a studiare per rispondere alle domande di biologia del test, sarà anche disposto a continuare a studiare tutta la vita anche dopo la specialità (senza accontentarsi del burocratico sistema creditizio della formazione continua), se saprà entrare in empatia con le persone, mantenendo il giusto distacco per non prendere decisioni emotive, se saprà assumersi la responsabilità che questo comporta, se saprà confrontarsi ogni giorno con la sofferenza delle persone, in definitiva con la vita e con la morte.

Accanto alle indispensabili conoscenze scientifiche è ancora la somma di queste caratteristiche a distinguere un bravo da un cattivo medico. E a quel che se ne sa sono caratteristiche che al momento sfuggono al test.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo