Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Se l'affido è part-time

05/02/2013  Una nuova cultura dell'accoglienza: è a questo che punta la Caritas ambrosiana. Se ne è parlato nel corso di un convegno

A Milano ci sono 216 famiglie che hanno scelto di aprire la porta delle loro case ai figli di madri e padri in difficoltà. Un segnale forte che un altro modo di offrire accoglienza esiste. Peccato che siano ancora 700 i bambini che vivono in comunità. E la crisi, di sicuro, non aiuta. Ci ha pensato la Caritas ambrosiana, con il supporto del Comune e di altri enti del privato sociale, a provare a invertire il trend, proponendo ai cittadini nuove modalità di affido, compreso quello part-time. In cambio, più risorse e una rete di appoggio per le famiglie affidatarie. D'altronde queste ultime, come ha ricordato monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione e l'azione sociale, sono «una grande testimonianza di fede perché gettate semi di cui spesso non vedete i frutti. Ma siete anche una prova pratica di meticciato, perché ricomponete in armonia le tensioni. Ancora siete la dimostrazione che la famiglia è un bene sociale in quanto genera tessuto sociale per gli altri. Per questo andate sostenute. E anche la Chiesa vi deve aiutare. In uno Stato che retrocede sempre di più, abbiamo bisogno di far vedere che voi siete una risorsa».


Secondo i dati forniti dal Piano sviluppo di welfare 2012-2014 del Comune di Milano, ci sono ancora 700 minori per i quali il tribunale dei minorenni ha stabilito un temporaneo allontanamento sia dal padre sia dalla madre. Ciò non significa che siano tutti pronti all'affido, azione per la quale serve un accompagnamento congiunto, passo per passo, da parte di equipe di educatori, assistenti sociali e psicologi, ma è altrettanto vero che le famiglie oggi disponibili all'affido sono ancora troppo poche. E in questo la scarsa informazione gioca un ruolo decisivo. Proprio per promuovere l'affido familiare il Comune di Milano con Caritas ambrosiana e altre 17 realtà del provato sociale ha dato vita a una rete che, in collaborazione con e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, ha consentito di potenziare i servizi di selezione, assistenza formazione e promozione delle famiglie affidatarie.


Ma non è solo questo: la Giunta comunale ha deliberato nei mesi di scorsi un aumento dell'incentivo alle famiglie che decidono di intraprendere la strada dell'affido: 50 euro in più, da 430 a 480, non cambiano la vita, ma sono pur sempre un segnale della direzione che Milano desidera intraprendere per garantire la serenità di una famiglia a tutti i bambini, anche solo per brevi periodi. 

«Per fare affido oggi a Milano non serve essere persone speciali – ha sottolineato Matteo Zappa, responsabile del’area minori di Caritas Ambrosiana –. Istituzioni e mondo del non profit sono ormai in grado di offrire un supporto a tutto campo a chi vuole fare questa esperienza. Inoltre le famiglie possono scegliere fra tante forme differenti di affido, a seconda delle loro convinzioni e desideri e delle loro disponibilità economiche e di tempo».


C'è l’affido a tempo pieno (“affido a tutto tempo”): il bambino vive nella casa della famiglia affidataria per un periodo che può durare qualche mese fino a più anni (la legge ne stabilisce due ma possono essere prorogati). Oppure si può optare per “un affido part time”: per cui si condivide con il bambino affidato solo il tempo delle vacanze, il fine settimana, anche solo qualche ora al giorno. Si può aprire la propria casa a una giovane madre e a suo figlio (“affido mamma e bambino”) o ci si può dare sostegno all’intera famiglia in difficoltà, continuando a vivere ognuno a casa propria, ma stabilendo incontri, momenti di socializzazione nel proprio quartiere (“famiglia affida famiglia”) e stabilendo buoni rapporti di vicinato con famiglie che non hanno problemi tali da richiedere l’intervento degli assistenti sociali (“affido di prossimità”). O ancora si può scegliere di offrire cure e attenzione quotidiane in casa propria a un neonato e di accompagnarlo nei primi anni di vita (“affido pronta accoglienza”).

«L’affido è una forma di solidarietà rivolta sia ai minori sia alle famiglie da cui provengono – spiega Zappa – Secondo le statistiche nazionali, nel 37% dei casi il giudice decide l’allontanamento temporaneo dalla famiglia perché ritiene che i genitori siano inadeguati a svolgere il loro compito. Dietro a questi casi che sono anche i più frequenti, non ci sono patologie particolari, ma spesso semplice disagio sociale. Chi dunque viene allontanato dai propri figli, può diventare una padre e una madre responsabile in futuro se viene aiutato. L’affiancamento di un'altra famiglia, anche grazie alle forme di affido più leggere, come ad esempio l’affido part-time o giornaliero, può aiutare proprio questi genitori momentaneamente in difficoltà a recuperare un rapporto costruttivo con i propri figli».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo