Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

Se la riforma è senza copertura

01/10/2011  Secondo il presidente della Corte dei Conti effettua tagli indiscriminati al Welfare, allo sviluppo e al lavoro. Insomma: verdetto negativo

Contro il Governo Berlusconi ci si mettono anche i giudici della Corte dei Conti. Fatto sta che hanno bocciato la riforma fiscale. Secondo al Corte la riforma non ha copertura, anche perchè “parte delle entrate sono state usate dal decreto di agosto”. Lo ha spiegato il presidente Luigi Giampaolino in un’audizione alla commissione Finanze e Affari sociali della Camera. Il verdetto della Corte lucido e severo, soprattutto per i tagli alla spesa sociale. La riforma tassa “beni personali e reali”. Inoltre vanno evitati  i tagli lineari alle agevolazioni in quanto “recessivi”. Il presidente Giampaolino evidenzia poi come i nuovi assetti disegnati dal ddl delega prefigurino “più che una generalizzata riduzione del prelievo fiscale, un'estesa operazione redistributiva”, mentre la “molteplicità e la rilevanza” degli obiettivi perseguiti dal ddl rendono “doveroso interrogarsi sia sull'idoneità dei mezzi di copertura sia sul rischio di un conflitto nella destinazione delle risorse acquisibili”.

Inoltre il fisco insiste sulla tassazione su lavoro e imprese, bloccando la ripresa. “Occorre domandarsi se le incertezze che gravano sulla copertura della delega fiscale e assistenziale non rendano necessario esplorare fonti di gettito nuove, in direzione di basi imponibili personali o reali che non insistano sul lavoro e sulle imprese”, spiega il  presidente della Corte dei Conti per il quale “c’è la consapevolezza che la strada di una riduzione della spesa sociale risulta difficile e rischia di produrre effetti non diversi da quelli derivanti da un prelievo eccessivo e distorto”.

E il condono? E’ una scelta molto politica, “specie per l’aspetto che riguarda le conseguenze sul comportamento dei contribuenti”, ha poi affermato Giampaolino. Il quale però ha anche ricordato che, a differenza di condoni passati, ora si è «in presenza di nuove misure antievasione delle quali bisogna tenere conto». Lotta all'evasione e condono potrebbero infatti condurre il contribuente a "nuova vita" fiscale.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo