Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
violenza
 

Se lo stupro diventa una "bambinata"

06/07/2017  Pesano come un macigno le sconsiderate parole del sindaco di Pimonte, in Campania, che in un video shock minimizza lo stupro di gruppo subìto da una quindicenne.

Lo stupro è la peggiore violenza che una persona possa subire. Un trauma difficile da superare per il quale oltre al sostegno psicologico, la speranza nella giustizia, è necessaria la vicinanza umana delle persone. Purtroppo ancora troppe volte questo non accade perché, in relazione a tale odioso reato, le vittime continuano, oggi nel 2017, a finire per sentirsi colpevoli e i colpevoli a venire prontamente socialmente "perdonati".

Sono passati anni dal celebre documentario Rai Processo per stupro (1979) dove inguardabili e inascoltabili erano le parole dell'avvocato Angelo Palmieri. Nella sua arringa in aula suggeriva, neanche velatamente, alla Corte che la 18enne, violentata dai tre uomini da lui difesi, se l'era andata a cercare. Ed era il 1996 quando, nel nostro Codice penale, la violenza carnale è diventata finalmente per legge, reato contro la persona e non più contro la morale. Eppure per molte mentalità non è cambiato nulla.

A Pimonte, nel napoletano, una quindicenne che ha subito uno stupro di gruppo lo scorso anno è costretta ad affrontare oggi lo sfregio delle parole del sindaco del paese in cui vive. Michele Palummo, intervistato su questo fatto di cronaca dalla trasmissione l'Aria che tira, ha così dichiarato: «Come la vogliamo definire? Una bambinata... È successo, è un “caso isolato”, sono tutti minori e dai minori che cosa ti puoi aspettare? È successo, ormai è passato».

Grandi critiche lo hanno costretto a chiedere scusa e a spiegare malamente che è stato mal interpretato, che si è trattata di «un'espressione infelice» che non rispecchiava il suo pensiero... Ma le parole restano come un macigno.  Anche perché purtroppo non è, in realtà, un “caso isolato” il fatto che troppe volte si accorra a difendere gli stupratori, soprattutto se giovani o giovanissimi, prima della ragazza violentata. Che si trova ad affrontare una seconda e forse ancora più dolorosa violenza. Quella dell’indifferenza per ciò che ha subìto, dell'umiliazione e della condanna sociale.

Lei, la giovane vittima, ha dovuto lasciare il paese campano insieme alla famiglia e tornare in Germania dove suo padre aveva lavorato. Restando in Italia avrebbe potuto incontrare gli 11 aggressori che ormai sono tutti fuori dal carcere in "regime di prova". E ogni volta provare una fitta di dolore pensando che quello che le è stato fatto non ha, per il suo sindaco e non solo, nemmeno la dignità di un vero reato.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
21

Stai visualizzando  dei 21 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo