Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Scuola
 

Se per parlare con la prof devo aspettare mesi

16/01/2018  Tra gli adempimenti individuali previsti dal contratto nazionale degli insegnanti, insieme alla preparazione delle lezioni e alla correzione degli elaborati, rientrano anche i «rapporti individuali con le famiglie». Spesso, però, per i genitori diventa un’impresa riuscire ad avere un colloquio…

Cara professoressa, dalle righe di questa rubrica lei spesso invita al dialogo e sollecita noi genitori ad affrontare i problemi insieme agli insegnanti. Io più volte ci ho provato, ma sembra molto complicato discutere con chi impiega oltre un mese a darti un appuntamento. La professoressa di matematica di mio figlio, che frequenta il liceo scientifico, ha un orario di ricevimento settimanale, un’ora al lunedì per la precisione, e fissa gli incontri in ordine di arrivo delle richieste: visto che il numero di genitori da accogliere è cospicuo, anche perché ha più di una classe, non si riesce a parlare con lei in tempi ragionevoli. Ma non farebbe parte del ruolo dei docenti il dialogo costante con le famiglie? Ci sono questioni importanti che non possono aspettare quaranta giorni.

SILVIA

— Cara Silvia, la risposta alla tua domanda è sì, decisamente sì. Tra gli adempimenti individuali dovuti dagli insegnanti, infatti, insieme alla preparazione delle lezioni e alla correzione degli elaborati rientrano proprio i «rapporti individuali con le famiglie», come si legge nell’articolo 29 del contratto collettivo nazionale 2006-2009, l’ultimo al momento a nostra disposizione (ma questa è ben altra questione). Nello stesso articolo si ribadisce, inoltre, che è compito del consiglio d’istituto, su proposta del collegio dei docenti, definire «le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie, assicurando la concreta accessibilità al servizio». Di fatto, dunque, ogni scuola potrebbe regolarsi in maniera diversa. La prassi più diffusa è quella di dedicare un’ora alla settimana, sempre la stessa, al ricevimento dei genitori, previo appuntamento, ma così facendo potrebbe capitare, come è successo a te, di sentirsi dire: «Oggi non la ricevo perché ho troppi incontri». Che fare? All’Istituto tecnico industriale “Francesco Severi” di Padova hanno trovato una soluzione insolita: per evitare file interminabili e accontentare tutte le numerose richieste, la preside pare abbia inviato una raccomandazione scritta che fisserebbe un limite di tempo, massimo di tre minuti a colloquio. Ma centottanta secondi basteranno per creare il giusto clima, per andare oltre un “buongiorno” e un “come sta”? Si potrebbe avanzare, a ragione, qualche legittima perplessità. La questione resta aperta e come sempre vince il buon senso. Se da una parte i tempi ragionevoli sono una mail in serata con una richiesta di colloquio per il mattino seguente, effetto jukebox, inviterei alla pazienza. Se però, come scrivi, c’è da attendere realmente oltre un mese, allora una chiacchierata in consiglio d’istituto (del quale fanno parte anche rappresentanti dei genitori) decisamente non guasterebbe.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo