Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 15 gennaio 2025
 
Elezioni
 

Vento: se si votasse oggi con l'Italicum

14/05/2015  L’Istituto Demopolis ha realizzato la prima simulazione sull’attribuzione dei seggi alla Camera in base alle attuali intenzioni di voto degli italiani. Pd. M5S e Lega. Ma a vincere davvero è l'astensione.

Pietro Vento, direttore Istituto Demopolis
Pietro Vento, direttore Istituto Demopolis

a cura di Pietro Vento, direttore Istituto Demopolis


Se ci recasse oggi alle urne – secondo i dati del Barometro Politico Demopolis di maggio – il PD sarebbe con il 35% primo partito nel Paese, con il Movimento 5 Stelle al 21%, in crescita nelle ultime settimane. La Lega di Salvini si conferma ormai stabilmente al terzo posto, con il 15%. Resta in crisi Forza Italia, attestata poco sopra il 10%. Più distanti, sotto il 5%, appaiono oggi le altre forze politiche: SEL al 4,5, Fratelli d’Italia della Meloni al 4, NCD-UdC di Alfano al 3,8.

Cresce ulteriormente l’astensione di 16 punti superiore rispetto alle ultime Politiche: appena il 59% si recherebbe oggi alle urne. 41 elettori su 100 sceglierebbero il non voto: si tratta di quasi venti milioni di italiani.

 

Con l’opposizione divisa in più liste, la simulazione realizzata da Demopolis spiega ampiamente il peso determinante che ha la nuova legge elettorale sulla composizione del futuro Parlamento: con l’Italicum non è più la coalizione, ma la prima lista ad aggiudicarsi il premio di maggioranza alla Camera.

Tra quanti intendono recarsi alle urne, il vantaggio del partito del Premier è piuttosto netto. Oggi il Partito Democratico, con il 35%, staccherebbe il M5S, seconda lista, di 14 punti percentuali: un distacco significativo, anche se ridotto rispetto ai 20 punti che separavano i due partiti alle ultime Europee. È la fotografia di un consenso in costante evoluzione, in uno scenario politico caratterizzato da un voto sempre più liquido ed instabile.

Pur non raggiungendo oggi il 40%, in base ai dati del Barometro Politico Demopolis di maggio, il PD di Renzi vincerebbe al ballottaggio contro il M5S. Sarebbero presenti a Montecitorio solo 7 partiti, in grado di superare la soglia di sbarramento del 3%.

Il PD, grazie al premio, otterrebbe la maggioranza assoluta del 55% prevista dall’Italicum, conquistando 340 seggi alla Camera. Escludendo i 12 parlamentari eletti all’estero, 278 deputati sarebbero invece suddivisi tra le altre 6 liste.

Secondo la simulazione effettuata dall’Istituto Demopolis, con l’Italicum 100 seggi andrebbero oggi al Movimento 5 Stelle, 71 alla Lega, 48 a Forza Italia; sarebbero rappresentati alla Camera anche SEL con 22 deputati, Fratelli d’Italia con 19 e NCD-UdC con 18 seggi. 

 

Sulla nuova legge elettorale pesa tuttora l’incognita legata al superamento del Senato e del bicameralismo perfetto previsto dal processo di riforma costituzionale, che tornerà in discussione dopo le Regionali di fine maggio.

 

 

Nota informativa – L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.208 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento del Barometro Politico Demopolis a cura di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone; supervisione della rilevazione demoscopica (11-12/05/2015) di Marco E. Tabacchi. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it

Multimedia
Demopolis: se oggi votassimo con l'Italicum...
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo