Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Teologo
 

Secondo il decalogo, si può desiderare una donna libera?

29/05/2019 

Il nono comandamento dice di non desiderare la donna d’altri. Allora, al contrario, se la donna è libera si può desiderare? - GIACOMO

Il suo è un modo strano di ragionare. Stiamo parlando di persone, non di cose. Quando diciamo che una donna è libera non signi†fica che è del primo che se ne impossessa. Questo vale per le cose, non per le persone, per cui per le cose e solo per le cose vale il principio che res nullius primi possidentis, cioè una cosa senza proprietario è del primo che la prende.

La donna non è una cosa e non ha senso chiedersi di chi è. È di sé stessa e di Dio e chiunque vuole entrare nella sua vita deve chiederle il permesso ed è lei a decidere come rispondere. E se desidera avere con lei un rapporto completo, deve assicurarle un amore personalizzato e totalizzante, cioè che sarà tutto suo e solo suo per tutta la vita. Il che non è possibile a chi è già sposato, perché è già tutto e solo della sua sposa. Naturalmente, se nessuno dei due è affettivamente impegnato, potranno esprimere l’uno all’altro il loro desiderio di condividere tutta la vita in un rapporto fedele e indissolubile.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo