Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 15 gennaio 2025
 
sondaggio demopolis
 

Nuovo Senato, agli italiani piace solo a metà

15/10/2015  Sondaggio Demopolis sulle riforme costituzionali: apprezzata la riduzione dei senatori da 315 a 100 ma è bocciata l'immunità parlamentare.

Il nuovo Senato? Agli elettori piace solo a metà.  L’Istituto Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sulle riforme costituzionali in atto e in particolare sulla riforma del Senato che ha ampiamente caratterizzato il dibattito politico degli ultimi mesi. Il superamento del bicameralismo perfetto è giudicato positivo, ma non è per niente apprezzata il reclutamento dei senatori.

“È un giudizio in chiaro-scuro, quello che emerge dall’ascolto dei cittadini, con diversi punti critici. Nel complesso – commenta il direttore di Demopolis Pietro Vento – prevale comunque nell’opinione pubblica un largo consenso che rassicura il presidente del Consiglio Matteo Renzi in vista del referendum confermativo che dovrebbe tenersi nel prossimo autunno”. Come detto, 66 per cento degli italiani si dichiara favorevole al superamento del bicameralismo perfetto, in base al quale sarà solo la Camera a votare la fiducia al Governo e ad approvare la maggior parte delle leggi, con una netta riduzione dei poteri del nuovo Senato e l’accelerazione dell’iter legislativo.

Ma solo alcuni passaggi della riforma – secondo l’analisi dell’Istituto Demopolis – risultano chiari all’opinione pubblica: il punto che raccoglie il consenso di circa 9 cittadini su 10 è la riduzione del numero dei senatori da 315 a 100. Decisamente meno condivisa del campione sondato  da Demopolis è la composizione del nuovo Senato. In pochi, infatti, apprezzano la scelta di portare a Palazzo Madama 74 consiglieri regionali: una delle categorie maggiormente colpite negli ultimi anni dalla sfiducia dei cittadini verso la politica. Come anche dimostrano i recenti arresti in regione Lombardia. Arresti che, sia detto per inciso, col nuovo Senato non ci sarebbero probabilmente stati, poichè la riforma ha azzerato le indennità ma non ha cancellato l'immunità parlamentare.    

 

Nota informativa – L’indagine è stata condotta dall’11 al 13 ottobre 2015 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.200 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone; supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it

 

 

Multimedia
Sondaggio Demopolis: la riforma del Senato nell'opinione degli italiani
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo