Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Card. Sepe: uniti per salvare Napoli

14/09/2012  Il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, consegna alla comunità diocesana la Lettera pastorale. E invoca il coraggio della Chiesa e di tutti per non abbandonare la città.

L’anno scorso Napoli ha vissuto lo straordinario Giubileo per la città, indetto dal cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe. È stato l’inizio di un percorso che continua nel nuovo anno pastorale ufficialmente aperto dal cardinale stasera, 14 settembre, in Cattedrale con la celebrazione eucaristica e con la consegna alla comunità diocesana della Lettera pastorale Per amore del mio popolo… non tacerò e dello Statuto della Curia. Nella Lettera l’arcivescovo chiede di incarnare il senso e lo spirito del Giubileo nella quotidianità, secondo l’impegno missionario della Chiesa di Napoli e seguendo la traccia dell’ “Organizzare la speranza” che caratterizza il Piano pastorale diocesano. L’obiettivo è preciso: la formazione, spiega il cardinale Sepe, «di una nuova coscienza di fede, connotata dall’apertura alla città, ai suoi enormi problemi, che sono anche i problemi delle nostre comunità cristiane».

L’esortazione del Presule è di «gettarsi nella mischia, di uscire dalle sagrestie. Pur consapevoli delle difficoltà e dei limiti, siamo convinti – afferma nella Lettera – che senza un’azione capillare di formazione delle coscienze anche il futuro resterà incerto e problematico. Senza il “coraggio” di una conversione pastorale e senza uno sforzo congiunto di tutti, in primo luogo della comunità ecclesiale – ribadisce – Napoli non potrà salvarsi».

Preoccupano la crescente povertà e la disoccupazione, la crisi economica persistente e grave, il disagio verso la classe politica e dirigenziale, il “cancro” della criminalità organizzata, che sembra trovare adesioni tra i giovani. «Il recupero della vivibilità nella nostra città – chiosa Sepe – non dipende soltanto dal buon funzionamento delle istituzioni né dal solo impegno della classe dirigente. Dipende – sottolinea – soprattutto dal grado di coinvolgimento e di maturità di tutti i cittadini nella costruzione della casa comune. La Chiesa non può sentire tale compito estraneo e improprio. La sua vocazione di ecclesia – conclude – la sollecita ad essere voce che convoca, raduna, mette in comunicazione, crea comunione».

Pietra miliare nel cammino della Chiesa di Napoli, il nuovo Statuto della Curia, che mancava e che sarà sperimentato nei prossimi tre anni, riflette la luce di una pastorale rinnovata perché si possa raggiungere il bene comune attraverso la corresponsabilità e l’impegno sociale, con un maggiore coinvolgimento dei laici.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo