Attraverso la forma delicata e suggestiva della favola con gli animali come protagonisti ha trovato la strada per raccontare ai lettori di tutte le età i temi e i valori a lui cari: la forza dell'amicizia che supera le diversità, il rispetto per la natura, la difesa dell'ambiente e delle comunità indigene con le loro tradizioni. Con l'indimenticabile Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare e i successivi successi di Storia di una gatto e del topo che diventò suo amico e Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza, Luis Sepúlveda, scrittore cileno conosciuto e amato in tutto il mondo, ha venduto ben 3 milioni di copie. I tre racconti (tutti editi in Italia da Guanda) sono stati raccolti in un unico volume, Trilogia dell'amicizia.
Nato in Cile nel 1949, scrittore, regista, sceneggiatore, attivista contro la dittatura di Pinochet e fortemente impegnato sui temi dell'ambiente, Sepúlveda ha viaggiato a lungo attraverso l'America Latina e nel mondo al seguito delle missioni di Greenpeace. Dal 1996 vive in Spagna. Il suo primo successo è stato il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d'amore (uscito in Italia nel 1993). E' autore di molti altri romanzi, racconti, libri di viaggio.
Ora, Sepúlveda torna con un nuovo racconto: Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà. Il protagonista è un vecchio cane lupo, tenuto alla catena in una piantagione, dove viene sfruttato per inseguire i lavoratori che tentano di fuggire. Ma il cane non ha condotto sempre questa esistenza: in passato viveva in una comunità di indios Mapuche, gruppo etnico del centro-sud del Cile e del sud dell'Argentina, ed era amico di uno dei bambini della tribù. I due sono destinati a ritrovarsi e a vivere insieme un'avventura che permetterà al cane di dimostrare la sua fedeltà verso l'amico.
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà esce in Italia il 22 ottobre. Famiglia Cristiana uscirà con un'intervista esclusiva molto particolare: questa volta saranno infatti i lettori a intervistare Sepúlveda. Vi invitiamo quindi a inviarci le vostre domande attraverso il nostro sito. La redazione le raccoglierà e ne invierà una selezione allo scrittore. Il servizio uscirà poi nel numero 43 di Famiglia Cristiana.
Potete inviare le vostre domande scrivendole nello spazio dei commenti in calce a questo articolo, entro e non oltre il 30 settembre.
(foto Ansa)