Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 15 ottobre 2024
 
 

Servizi alla persona, la forza dei volontari

02/05/2012  Il V rapporto Auser sugli Enti locali e la sussidiarietà del no profit: mancano i fondi, si punta sulle energie del Terzo settore

L'Auser nazionale ha appena pubblicato il V rapporto su Enti locali e Terzo settore per inquadrare i cambiamenti del Welfare in Italia. La prima considerazione che si evince dai dati è che il settore pubblico è costretto a fare un passo indietro, forse due. E proprio per questo il Terzo settore, in tutte le sue forme, diventa strumento indispensabile nella gestione dei servizi alla persona. In un'ottica di esternalizzazioni, la percentuale dei servizi sociali gestiti direttamente dai Comuni cala complessivamente al 42%: nel Nord-Ovest, addirittura, la riduzione arriva fino al 24,2%, mentre al Sud si arriva a quota 54%. In aumento, invece, le convenzioni con il volontariato. Il problema che si pone, a questo proposito, è cercare di inquadrare meglio dal punto di vista normativo i ricorsi al Terzo settore che non può e non deve essere la ruota di scorta di un sistema solo perché costa meno. Gli ultimi dati raccolti, infatti, raccontano proprio questa verità: un'indagine sui bandi di concorso e capitolati d'appalto, indetti da Comuni da ottobre 2011 a marzo 2012, parlano di un'erogazione di prestazioni sociali mediante contratti atipici.


Ulteriore testimonianza della piega che sta prendendo il Welfare italiano sono i buoni lavoro, nella forma del lavoro accessorio. Negli ultimi due anni sono cresciuti esponenzialmente al punto che può essere ormai considerata la modalità prevalente di reclutamento del personale: accessorio un bel niente, dunque, perché più che integrare un servizio, lo si sostituisce. Il Rapporto dell'Auser ha preso in esame 216 procedure di assunzione:bene, solo 34 hanno previsto assunzioni a tempo indeterminati, 56 contratti a tempo determinato, 48 collaborazioni a progetto, coordinate e continuative, ben 78 contratti di collaborazione occasionale con erogazione di voucher proposti.

Ecco qualche dato numerico complessivo: oltre ai paletti fissati dal patto di stabilità interno bisogna contare i tagli subiti dai Fondi nazionali per gli investimenti sociali che hanno perduto circa il 75% delle risorse stanziate dallo Stato. La decurtazione più significativa interessa il Fondo nazionale per le politiche sociali che in quattro anni, tra il 2008 e il 2012, è passato da quasi 930 milioni a meno di 70. L'ultima manovra di bilancio ha praticamente azzerato il Fondo per la non autosufficienza, che appena due anni fa era di 400 milioni. Non è andata meglio al Fondo per le politiche della famiglia destinato, tra l'altro, a sostenere le adozioni internazionali, le iniziative di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, gli assegni per i nuovi nati: dai 185,3 milioni nel 2010 ai 31,99 di oggi. Ancor peggio se la passano i giovani: le politiche a loro destinate se la devono cavare con 8,18 milioni. Erano 94,1.


Il Censimento generale del personale in servizio presso gli Enti locali redatto annualmente dal Ministero dell'Interno dipinge un quadro inequivocabile: la riduzione del personale comunale è costante: -13,6% nel Nord Est, -7% nel Nord Ovest e al Centro, -2,3% al Sud. Tra le Regioni più "colpite", la Liguria che nel 2009-2010 ha toccato un -43,8%. Nel triennio 2008-2010, solo Abruzzo e Valle d'Aosta hanno visto una seppur minima crescita del personale in servizio rispettivamente, con un +3,1% e un +2,9%. Per i dettagli consultare le tabelle in allegato, stilate sulla base dell'elaborazione dei dati effettuata dal Ministero dell'Interno. 

In questo contesto, guardiamo anche agli stanziamenti: la spesa media per bando, delle 96 procedure di gara testate, complessivamente di 5 milioni e 676 mila euro, è pari a 59.125 euro. Ma la collocazione geografica del servizio prestato incide in maniera notevole sull'ammontare. Consistente il numero dei cosiddetti affidamenti diretti: sono stati 98, di cui 53 alle associazioni di volontariato per la gestione dei servizi sociali integrativi. È dunque facile intuire come la scelta dei Comuni stia ricadendo sempre più spesso su questi interlocutori che garantiscono qualità e affidabilità nell'assoluzione del servizio che sono chiamati a gestire: a fronte della contrazione delle risorse pubbliche e vista la necessità di contenere la spesa pubblica si è puntato sulle associazioni di volontariato che per definizione e mission si basano prevalentemente di prestazioni volontarie e gratuite dei soci, a differenza di cooperative sociali e imprese no profit che comunque impiegano personale regolarmente retribuito. L'affidamento diretto è per ora fenomeno prevalente al Sud (28%) e nelle Isole (24%).


Uno dei malesseri più fastidiosi di questo sistema è anche la scarsa capacità organizzativa sul medio-lungo periodo e l'altrettanto inopportuna mancanza di coinvolgimento dei soggetti territoriali del Terzo settore nella fase programmatica. Questo atteggiamento ha, come fonte e, in parte, come conseguenza, la breve durata degli incarichi: le convenzioni inferiori a un anno sono il 31,6% del campione esaminato. E l'incertezza è un nemico silenzioso contro il quale è molto difficile lottare, non solo per chi riceve il servizio, ma anche per chi lo fornisce, seppur gratuitamente.

Curioso un dato: nel 9% dei casi le gare sono state vinte dai soggetti che avevano offerto il prezzo più basso, senza alcuna attenzione alla qualità del servizio offerto. Una corsa al ribasso che rischia di strozzare anche le imprese sociali, motore importante del Terzo settore. In compenso, le organizzazioni di volontariato non operano più soltanto per conto degli enti locali ma sono loro stesse promotrici di occasioni e spazi di auto-organizzazione sul territorio facendo leva sulla conoscenza approfondita delle esigenze individuali e collettive di una determinata fetta di popolazione.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo