Ho un nipote di 4 anni che frequenta l’asilo da quando ne aveva 2 e mezzo. Da un po’ di tempo pone spesso domande sul sesso, facendo l’elenco di tutte le persone che conosce e chiedendo se hanno il pisellino oppure no e perché. Vorrebbe anche vedere come sono fatte nelle loro parti intime le persone adulte. Come possiamo dargli delle risposte adatte alla sua età? C’è qualche libro che con semplici disegni possa servire?
NONNA PINUCCIA
— I bambini intorno ai 4 anni si fanno moltissime domande. Entrano in una fase della propria crescita dove si interrogano su tutto e si muovono nella vita con lo spirito del ricercatore. Ogni cosa dovrebbe avere una spiegazione, ogni effetto una causa che lo determina. I genitori e gli educatori rimangono stupiti dall’infinità di volte che si sentono chiedere “Perché?” ed è incredibile constatare come le risposte sembrino non bastare mai. A una risposta, infatti, segue sempre una nuova domanda, a un perché un altro perché. La sessualità rappresenta uno dei territori che più incuriosisce e fa porre dubbi, quesiti e domande. I bambini che vanno alla scuola dell’infanzia scoprono le differenze tra maschile e femminile. Si accorgono che le bambine fanno la pipì in un altro modo e poi c’è sempre in giro qualche mamma con il pancione, che aspetta un bambino. Come avrà fatto a entrare lì dentro un neonato? Chi ce lo ha messo? Come farà a venirne fuori? Le domande che i bambini si fanno e ci fanno sono sempre ancorate a dati di realtà, a fatti che sperimentano e a cose che vedono. Noi adulti, proprio come stai cercando di fare tu, nonna Pinuccia, non dovremmo mostrarci imbarazzati né tanto meno scandalizzati. Bensì dovremmo essere accoglienti di fronte alle loro richieste e pronti a trovare la risposta adatta alla loro fase di sviluppo, comprensibile in base alle conoscenze che già detengono così da fargli capire che vogliamo rimanere un riferimento anche in questo ambito della loro crescita. Per dare risposte adeguate all’età del tuo nipote, vai nella biblioteca della tua città chiedi di consultare libri di educazione affettiva e sessuale adatti a bambini della scuola dell’infanzia. Io ho scritto Così sei nato tu e Così sei fatto tu (Erickson), che con una narrazione in rima, dolce e poetica, racconta ai piccolissimi come nascono i bambini e le differenze tra maschi e femmine. La cosa che più conta è che i bambini sentano il nostro desiderio di essere disponibili anche di fronte a queste domande e argomenti. Noi, da bambini, abbiamo spesso avuto adulti che ci facevano sentire in colpa o sbagliati se ci rivolgevamo a loro per fare domande in questo ambito. Sentendoci “sbagliati”, abbiamo imparato a non chiedere più nulla. E questa, in educazione, non è mai una cosa auspicabile.