Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Sette proposte dietetiche a confronto

15/06/2013 

Atkins

  • Com’è: taglia drasticamente i carboidrati, sia quelli complessi (pane, riso, pasta, patate) sia quelli semplici (zucchero, frutta, dolci), ponendo un tetto alla loro quantità giornaliera, mentre amplia il consumo di proteine e di grassi.
  • Pro/contro: mancanza di equilibrio tra sostanze nutrienti, dieta difficile da trasformare in alimentazione sana e bilanciata.

Dukan
  • Com’è: è suddivisa in fasi, nella prima delle quali si segue un regime di sole proteine, stemperato nella seconda da un limitato apporto di ortofrutta a basso tenore di zuccheri, mentre nelle successive si ha una moderata comparsa di carboidrati.
  • Pro/contro: stile alimentare sbilanciato, con proteine e grassi di sola origine animale e carenza di vitamine, minerali, fibra.

Indice glicemico
  •  Com’è: incentiva il consumo di alimenti a basso indice glicemico (Ig), poco influenti sul livello di glucosio nel sangue, in particolare dei cereali integrali, disincentiva certi abbinamenti (carne/cereali, grassi/zuccheri) e la frutta durante i pasti.
  • Pro/contro: promozione dei carboidrati integrali, bocciatura di quelli raffinati, ma mancanza di una classificazione unica degli Ig.

Pesoforma

  • Com’è: propone prodotti pronti a marchio (barrette, biscotti, sandwich, dessert) in sostituzione di un pasto principale e snack ipocalorici, nella convinzione che un regime dietetico del genere sia più appetibile e accettabile per perdere peso.
  •  Pro/contro: sostitutivi gradevoli al palato, ma che necessita di un'integrazione nutrizionale con ortofrutta fresca.

Tisanoreica
  • Com’è: prevede una forte stretta ai carboidrati e ai grassi (ammesso, col contagocce, solo olio extravergine di oliva) e un ampio spazio alle proteine, in abbinamento con prodotti a marchio quali tisane, estratti d’erbe, alimenti in polvere.
  • Pro/contro: programma dietetico piuttosto complesso, di non facile attuazione, sbilanciato nell’apporto di sostanze nutrienti.

Welcome weight
  • Com’è: erede della dieta Weight watchers, è un regime a punti abbastanza bilanciato, con divieto di bibite edulcorate/gassate e alcolici, e centrato su un periodico supporto di gruppo.
  •  Pro/contro: ammessi tutti i cibi, ma classificazione degli alimenti non molto chiara, raccomandata l’attività motoria.

Zona

  • Com’è: punta su un apporto maggiorato di proteine a scapito di quello di carboidrati, così da mantenere costante il livello di insulina nel sangue, e sulla possibilità di usufruire di prodotti a marchio con la giusta combinazione di nutrienti.
  • Pro/contro: programma di non facile comprensione e applicazione, sbilanciamento nella ripartizione dei nutrienti.



 


SOSTITUTIVI DEI PASTI: ISTRUZIONI PER L'USO

  • Barrette, beveroni, gallette, biscotti, creme, budini: il mondo dei sostitutivi dei pasti è assai variegato e per sapere quali sono quelli di qualità, parola della dottoressa Bonanni, «bisogna leggere con attenzione l’etichetta, senza lasciarsi incantare dagli slogan pubblicitari».

  • Il primo dato da controllare è quello dell’apporto calorico. Un vero sostitutivo deve assicurare un minimo apporto energetico (dalle 200 alle 300 calorie a pezzo o porzione) per non indurre indesiderati attacchi di fame.

  • Altrettanto importante è il bouquet di sostanze nutrienti, che devono coprire il 30 per cento circa dell’apporto quotidiano di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali, nelle proporzioni raccomandate dagli specialisti in nutrizione.

  • I prodotti a bassa percentuale di proteine (meno del 10-12 per cento) non rappresentano una valida sostituzione, in quanto il mix di nutrienti risulta sbilanciato a favore di grassi e zuccheri. Un eccesso dei secondi innalza l’indice glicemico, accentuando il senso di fame.

  • Evitare i sostitutivi contenenti grassi idrogenati: oli vegetali trasformati per migliorarne le caratteristiche di conservazione e impiego, in modo da risultare simili a grassi saturi come burro e strutto. Sono pericolosi, perché alzano il colesterolo cattivo e abbassano quello buono.

  • Gradita la presenza di fibra, perché agevola il senso di sazietà.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo