Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Arte, il fascino infinito del Figlio

16/12/2012  Sulla scorta del magistrale saggio "Nel nome del figlio", Vittorio Sgarbi ci guida alla scoperta della ricchissima galleria di ritratti del Dio che si fece uomo nel Cristo.

«Vero Dio e vero uomo», proclama di Gesù Cristo il Credo cattolico. Tempo ed eterno, visibilità e mistero, contingente e assoluto s’intrecciano in questa figura che da venti secoli domina la storia della cultura occidentale. Forse è proprio questo contrappunto ciò che più ha affascinato e sedotto l’arte. Artisti e scultori, infatti, hanno ricreato tante volte l’immagine del Figlio di Dio a seconda dei gusti, mode, sensibilità delle epoche in cui hanno vissuto. Dai sarcofagi paleocristiani all’arte bizantina, da Giotto a Michelangelo fino agli impressionisti.

«Nessuna religione come quella cristiana ha ispirato e prodotto tanta arte, letteratura, poesia»
, afferma Vittorio Sgarbi che Nel nome del figlio. Natività, fughe, passioni nell’arte (Bompiani, pp. 464, € 24,00) esplora magistralmente questa infinita galleria di ritratti del Dio unico. Partendo proprio dal Figlio. «Perché», spiega il critico d’arte, «il cristianesimo è la religione del figlio. Dio Padre è immobile, fa nascere il mondo, ma resta lontano. Il Figlio, invece, è dentro il mondo. La pittura, prima della dimensione divina, dà volto all’umanità del Cristo. Intinge il pennello in questa autentica rivoluzione realizzata in nome del Figlio: il Padre ha creato il mondo, il Figlio lo ha salvato».

Dio e uomo. È questo il fascino esercitato da Gesù Cristo su molti artisti?

«Siamo di fronte a un’innovazione profonda e dirompente del cristianesimo. La religione cristiana, anche per chi mette in dubbio la Risurrezione che è l’elemento chiave con cui si manifesta la divinità del Cristo, ha come protagonista un uomo dalla personalità straordinaria, che sovverte i valori. La pittura da secoli racconta proprio questo».

Qual è, secondo lei, il Cristo più umano della storia dell’arte?

«Quello che ha raggiunto anche maggiore popolarità: il Cristo morto di Andrea Mantegna conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano. È morto, talmente morto che diventa un archetipo, un simbolo di tutte le morti. Nello scorcio della testa sembra quasi di intravedere i tratti di Che Guevara nella celebre fotografia del suo corpo in fin di vita. Qui il Cristo diventa icona universale del combattente, sia pure ripreso nella posizione della fine. Fissandolo, abbiamo un’immagine di sofferenza e dolore, ben visibili nel corpo squarciato, ma al contempo anche un senso di fiducia, come di chi ha compiuto la sua missione. Mantegna, pur senza rappresentarla, già fa intravedere la luce della risurrezione. Benché morto, qui il Cristo ha un’assoluta serenità nel volto da far capire che è comunque vincitore. L’artista è geniale nel cogliere questa sintesi tra l’umanità, destinata naturalmente alla morte, e la divinità che invece travalica questo confine. Fa intravedere la gloria futura, sia pure nel momento della morte, dell’apparente massima sconfitta che si materializza sui volti in lacrime di Giovanni e della Vergine».

E quello più divino?
«Sono i Cristi pantocratori, imponenti nella loro posizione statica e assoluta, dei catini absidali del Duomo di Monreale e della Cattedrale di Cefalù. Qui il Figlio sembra quasi che si sostituisca al Padre. Il Cristo Pantocratore di Monreale, in particolare, appare sovrano di ogni cosa, dal suo volto traspare la forza di chi deve giudicare il mondo, ma anche soprattutto la forza di chi deve consolarlo».

Un antesignano del Cristo giudice di Michelangelo?

«In un certo senso sì. Nel Giudizio Universale della Cappella Sistina l’artista mette in scena un Cristo sommamente giudicante. Nello sguardo non ha nulla del patimento della croce perché il suo sguardo è da uomo d’azione che scruta il mondo e lo ordina, dividendo i buoni dai cattivi. Dà il senso del potere autentico di Dio, creatore e regolatore insieme. L’impostazione del gesto della mano sollevata verso l’alto è quella di un grande direttore d’orchestra e rappresenta il culmine dell’intero capolavoro».

Franz Kafka all'amico Gustav Janouch che lo interrogava su Gesù rispondeva: «Questo è un abisso di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitare». Quale Cristo nell’arte corrisponde meglio a questa definizione?

«In parte alcuni artisti bizantini che hanno raffigurato il Figlio su un fondo oro per sottolineare proprio questo abisso di luce, una magnificenza che impone riverenza, timore, maestà. Poi c’è la Risurrezione di Matthias Grünewald con il suo Cristo appena uscito dal sepolcro circonfuso di luce. Una figura angelica e sovrumana insieme, che domina la natura e si erge con una scia luminosa così imponente da apparire un super uomo. È un Cristo così abbagliante, così triumphans da determinare, in chi lo guarda, quasi un turbamento, uno shock. Si pone in contraddizione concettuale con la Risurrezione di Piero della Francesca, dove il Cristo che risorge resta uomo e conferma la sua vittoria schiacciante come un guerriero. Ma in questo caso la figura che si leva dalla tomba è molto più simile a un eroe di Plutarco che al Cristo della religione cristiana».

Qual è il suo Christus Patiens preferito?
«L’Ecce Homo di Antonello da Messina, perché è un Cristo più uomo che Dio, è il Cristo che dubita della sua stessa divinità come si può vedere nella smorfia quasi di disappunto delle labbra. Qui il Nazareno non è solo tormentato e torturato come quello del film The Passion di Mel Gibson ma, in virtù della violenza che subisce, si interroga, dubita di essere Dio, dubita di suo Padre. Antonello è l’unico pittore che riesce a rappresentare così efficacemente questo dramma del dubbio. Non c’è in questo Cristo la certezza che il fatto di essere trafitto e coronato di spine preluda alla gloria della Risurrezione. Antonello incalza e valorizza la natura umana di Gesù rappresentandolo come un uomo che deve fare i conti con suo padre».

E quello Triumphans?

«Il Cristo Pantocratore di Cefalù perché allarga le braccia dando il senso di poter accogliere tutti. Qui il Cristo è tornato ad essere Padre. Mentre il padre non è mai figlio ma è sempre e solo Dio, qui il Figlio fa anche il Padre, sembra quasi sostituirlo. Ha questa duplicità straordinaria».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo