Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Attentati
 

Shock a Tel Aviv, il terrore torna nel cuore d'Israele

09/06/2016  Un nuovo agguato terroristico compiuto da due palestinesi, la sera di mercoledì in un affollato locale della città...

Israele è sotto shock per per l'agguato terroristico compiuto da due palestinesi la sera di mercoledì in un affollato locale di Tel Aviv. Proprio nel momento in cui il Paese stava tirando un po' il fiato dopo la serie di agguati dei mesi scorsi (33 vittime israeliane dallo scorso ottobre), la sparatoria nella città più vivace e tollerante d'Israele porta a un aumento della tensione e ricorda agli israeliani che non si può abbassare la guardia.

L'attacco terroristico ha provocato 4 morti e 16 feriti. Le vittime sono due uomini e due donne. Stavano trascorrendo una serena serata quasi estiva all'aperto, al Sarona Market, una zona commerciale piena di bar e ristoranti, Ido Ben Ari, 42 anni, stava al ristorante con la moglie (ferita) e i due figli. Michael Feige, 58 anni, era un sociologo e antropologo. Ilana Neve, 39 anni, sposata, lascia orfane 4 bambine. Mila Mishayev, 32 anni, lascia nel lutto i genitori, due fratelli e una sorella.

I due giovani terroristi, eleganti, camicia bianca,giacca e cravatta, si sono seduti a un tavolino senza destare sospetti, hanno ordinato dei dolci e poi si sono messi a sparare sulla gente. Una modalità che ricorda quella degli agguati di Parigi, la sera del 13 novembre scorso. Sparare all'impazzata per uccidere. I due killer, fra loro cugini, erano arrivati da Yatta, un villaggio palestinese della Cisgiordania non lontano da Hebron. Entrambi sono stati arrestati.

Sul posto dell'agguato, nella serata di mercoledì, si è recato il primo ministro israeliano Netanyahu. E' stato deciso un rafforzamento delle misure di sicurezza non solo nei luoghi nevralgici di Tel Aviv, ma anche in Cisgiordania. Sono state introdotte restrizioni agli spostamenti dei cittadini palestinesi ed è stato isolato il villaggio da cui provenivano i due terroristi. Probabilmente, come forma di rappresaglia, le loro case saranno demolite dall'esercito. Sono stati sospesi i permessi di ingresso in Israele a 83.000 mila palestinesi e sono stati limitati anche i permessi per andare a pregare nella Spianata delle Moschee di Gerusalemme. Una misura che colpisce la comunità musulmana proprio all'inizio del mese sacro del Ramadan.

La sparatoria mortale di Tel Aviv è stata definita “eroica” da Hamas, anche se non c'è una rivendicazione dell'agguato. Si preparano dunque settimane difficili per la convivenza fra israeliani e palestinesi, anche se un sondaggio compiuto da un istituto di ricerca fra la popolazione dei Territori rivela che l'idea di una nuova intifada (che sembrava imminente nei mesi scorsi) oggi viene scartata dalla maggioranza dei palestinesi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo