Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
 

Shopping virtuoso alla Sartoria San Vittore

14/07/2014  A Milano, una boutique con laboratorio annesso dove lavorano le detenute. Due collezioni donna all'anno. A disegnarle, la stilista Rosita Onofri.

L'interno della Sartoria San Vittore.
L'interno della Sartoria San Vittore.

La moda è quanto di più effimero, eppure si muove con  professionalità, impegno, a sostegno della ricerca e dei più deboli. Una virtù delle grandi griffe italiane, ma anche di piccole realtà. È la storia della Sartoria San Vittore che con le sue collezioni di moda per signora dal mese di giugno si è spostata da via Terraggio in via Gaudenzio Ferrari 3, uno spazio più grande, guadagnando nel retro il laboratorio. Il marchio è nato nel 2010 grazie alla Cooperativa Alice che dal 1992 ha dato la possibilità a tante carcerate di imparare e specializzarsi in campo sartoriale, un percorso di recupero finalizzato a un reinserimento sociale e lavorativo.

"Oggi, in sartoria, sono 11 le persone intente alle macchine da cucire, a rifinire a mano gli orli, o attorno ai banconi da taglio: vi sono donne che escono dal carcere per lavorare con il beneficio dell'articolo 21 e altre affidate ai servizi sociali", racconta Luisa Della Morte, presidente della Cooperativa  e responsabile formazione. Senza contare le detenute che lavorano nei due laboratori interni di San Vittore e Bollate.

Tutte  impegnate a confezionare abiti da sposa in cady di seta, toghe per i magistrati, costumi teatrali e due collezioni all'anno di moda femminili (vedi il sito www.sartoriasanvittore.com) con la supervisione della stilista Rosita Onofri. Che ha disegnato per la stagione in corso capi dalla linea pulita e senza tempo, con rifiniture d'alta sartoria, realizzati con belle stoffe italiane: lini, rasatelli e jersey di cotone.

In attesa della collezione autunno-inverno 2014/2015 in vendita dalla metà di settembre, ora in boutique si trovano in saldo tubini in uno stile sartoriale impeccabile a 50, 60, 70 euro, gonne intorno ai 40 euro, borse tessute coi telai dentro il carcere a partire da 50 euro. E se occorre una riparazione, si esegue al momento.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo