Tanta fiction, tanti approfondimenti giornalistici, la solita dose di varietà e programmi di intrattenimento vari, più cinema e meno reality. Questo, almeno a giudicare le prime settimane della nuova stagione televisiva, è il menu offerto dalle principali reti. Iniziamo dalla Rai. Il cinema, dicevamo. Finalmente la Rai ha il coraggio di proporre in prima serata film italiani in prima visione di qualità, come Fortapàsc di Marco Risi, biografia di Giancarlo Siani, il cronista napoletano ucciso dalla camorra nel 1985, in onda su Rai 1 lunedì 5, e Vincere di Marco Bellocchio, storia del tormentato rapporto fra Benito Mussolini e Ilda Dalser (su Rai 3, venerdì 9), oltre a film stranieri recenti impegnativi come The hurt locker, pellicola sulla guerra in Irak vincitrice di 6 Oscar (sempre su Rai 3, sabato 10). La stagione della fiction si aprirà invece il 12 con "Il segreto dell'acqua", poliziesco in 6 puntate con Riccardo Scamarcio, Valentina Lodovini e Michele Riondino, e con il ritorno di "Don Matteo".
Per il resto, torna dal 5 settembre su Rai 1 Carlo Conti con la sua Eredità, mentre giovedì 8 sempre su Rai 1 va in onda la puntata pilota di un nuovo varietà condotto da Fabrizio Frizzi: Vengo anch'io!, una sfida fra famiglie che esibiscono in qualsiasi disciplina. Rai 2 si conferma la rete dei telefilm: da sabato 10 tornano con nuovi episodi Castle e The good wife, seguiti la settimana successiva da Criminal Minds, Ncis, Hawaii Five-O, Ncis Los Angeles, Blue bloods e dalla novità Dark blue. Per l'informazione, Porta a Porta riprende il 10 settembre con una puntata speciale dedicata al decennale dell'attacco alle Torri Gemelle, Ballarò il 13, mentre per Report occorrerà attendere la fine di ottobre.
Dopo i risultati deludenti della scorsa stagione, Mediaset ci riprova con le fiction partendo da due titoli che, almeno sulla carta, dovrebbero fare il pieno di ascolti. Dopo tre anni, torna con nuovi episodi su Canale 5 la fiction Anna e i cinque 2 (mercoledì 7, 21.20). Anna (Sabrina Ferilli) è la tata pasticciona di cinque ragazzini e spera di sposare il loro papà (Pierre Cosso), che però deve affrontare una grave crisi finanziaria. L’altra fiction, sempre su Canale 5 è Sangue caldo (venerdì 9, 21.20). Roma, 1958: Anna (Asia Argento) smette di fare la prostituta per sposare Mister (Gabriel Garko), rapinatore che progetta un ultimo grande colpo. Ma un socio lo tradisce. Anni dopo, l’uomo dovrà fare i conti con Antonia (Manuela Arcuri), la figlia di Anna.
Ma la grande attesa è per Avanti un altro!, il nuovo quiz del preserale di Canale 5 che andrà in onda tutti i giorni dal 5 settembre. Si tratta di un format originale e sulla carta molto semplice: i concorrenti, in fila indiana uno dietro
l’altro, sono chiamati a rispondere a varie domande di natura generale
e, nel caso di risposta sbagliata, si succedono uno dopo l’altro, altrimenti pescano un premio il cui ammontare viene deciso dalla fortuna. Accanto a Bonolis ci sarà ancora Luca Laurenti. Su Italia 1, invece, la novità è The cube, la sfida, un gioco condotto da Londra da Teo Mammucari, in onda da mercoledì 7 in prima serata da uno studio di Londra. Ogni concorrente deve affrontare una serie di giochi mentali e fisici di difficoltà crescenti all'interno di un enorme cubo in plexiglas.
È la rete da cui ci si attende di più, dopo l'exploit del Tg condotto da Enrico Mentana, l'arrivo di grandi nomi come Roberto Saviano e di un nuovo direttore, Paolo Ruffini, che potrebbe portare con sè anche Serena Dandini e il suo staff di Parla con me. Intanto, dal 5 settembre, riprende L’Infedele di Gad Lerner, giunto alla sua decima edizione. Nella stessa giornata si riaccende anche la mattina di LA7 con Omnibus. Il sabato, a partire dal 10 settembre, riparte l’approfondimento letterario di Alain Elkann con Bookstore.
Giovedì 8 settembre in prima serata appuntamento con la prima tv di Silvio Forever, il documentario di Roberto Faenza e Filippo Macelloni sulla vita del premier Berlusconi scritto dagli autori del bestseller La casta Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella. A seguire, l’approfondimento in studio condotto dal Direttore del TGLA7 Enrico Mentana.In occasione del decimo anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle, LA7 propone In Onda – Speciale 11 settembre e, a seguire, il film The Guys, ricostruzione del sacrificio di una squadra di pompieri newyorkese nel giorno dell’attentato. L’approfondimento mattutino di Coffee Break torna il 12 settembre.
In access prime time, dal 12 settembre, Lilli Gruber riprende il timone di Otto e Mezzo. Tutti i giorni da lunedì a venerdì i protagonisti dell’attualità si confrontano sui principali fatti in agenda. Torna anche l’appuntamento quotidiano con il preserale irriverente di LA7, condotto da Geppi Cucciari: G’ Day. Dal 12 settembre, dal lunedì al venerdì alle 19.30.Lo speciale Srebrenica, condotto da Antonello Piroso, andrà in onda in seconda serata alle 22.50 mercoledì 14 settembre. Giovedì 15 settembre debutta la prima serata del giornalista Corrado Formigli, che tenta il gran salto dopo essere stato al fianco di Michele Santore per molti anni: Piazzapulita, alle 21.10. Da sabato 17 e domenica 18 settembre alle ore 20.30, si rinnova l’appuntamento del weekend di In Onda.Il 17 settembre ritorna ogni sabato, a partire dalle 21:30, l’appuntamento con i nuovi episodi de L’Ispettore Barnaby.
LA7, da lunedì 19 settembre propone due novità in day time: alle 10.30, L’Aria Che Tira, nuovo programma d’informazione economica condotto da Myrta Merlino; alle 12.25 arriva I Menu Di Benedetta, lo spazio dedicato alla cucina condotto da Benedetta Parodi che, dal lunedì al venerdì, preparerà ogni giorno un menu ad amici e ospiti vip. Nel pomeriggio, dal lunedì al venerdì a partire dal 19 settembre. Antonello Piroso torna mercoledì 28 settembre in prima serata con il nuovo progetto L’Avvocato del Diavolo. In onda ad ottobre anche 3 appuntamenti speciali con l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, dedicati al futuro dell’economia mondiale.