Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 giugno 2025
 
Malasanità
 

Si muore più in ospedale che sulle strade

07/06/2018  In Italia muoiono ogni anno 6.000 pazienti per infezioni ospedaliere.Il Report dello Studio Chiarini: «Almeno la metà dei decessi si potrebbe prevenire»



 
Su 10 milioni di pazienti ricoverati ogni anno negli ospedali italiani, circa il 6% contrae un’infezione ospedaliera durante la degenza e l’1% di questi 600.000 andrà incontro al decesso. In sintesi, le infezioni ospedaliere come polmoniti o setticemie (tecnicamente definite ICA, “Infezioni correlate all’assistenza” sanitaria, quindi che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero) causano direttamente almeno 6000 morti l’anno. Per dare un’idea delle dimensioni del fenomeno, i decessi causati dagli incidenti stradali non raggiungono neanche lontanamente quel numero. Numero che salirebbe ancora se venissero calcolati i decessi causati “indirettamente” dalle ICA.
 
Secondo il Report dello Studio Chiarini, circa la metà delle morti da ICA si eviterebbe con una corretta prevenzione che tutti gli ospedali sarebbero chiamati a rispettare. Ed è una questione non da poco, quella dell’“evitabilità”, come avverte l’avvocato Gabriele Chiarini: «Le più recenti revisioni critiche delle misure preventive delle ICA evidenziano il ruolo centrale della sterilità degli operatori e delle strumentazioni durante l’assistenza al malato. 
 
L’infezione va ricondotta non solo al luogo, ma anche alla procedura». Non va quindi considerata solo l’eventuale inadeguatezza dell’ospedale, ma anche quella di ogni operatore sanitario. I più frequenti veicoli di trasmissione delle infezioni ospedaliere sono infatti: le mani degli stessi operatori sanitari; gli oggetti che vengono in contatto con ferite o ustioni come aghi o bisturi, o quelli che entrano in contatto con mucose integre come endoscopi o portaimpronte odontoiatrici; gli oggetti di uso quotidiano come fonendoscopi o barelle; infine le pareti, i pavimenti, i sistemi di ventilazione e la rete idrica.
 
In caso di contenzioso è comunque la Struttura Sanitaria ad avere l’onere di fornire una documentazione completa che dimostri che siano state rispettate le più idonee ed efficaci misure atte a prevenire il contagio.
 
Il Report, frutto della lunga esperienza dello Studio Chiarini nelle procedure di risarcimento per i danni derivati dalle ICA, evidenzia come spesso la questione delle infezioni ospedaliere sia oltretutto «complicata da errori nella scelta della profilassi antibiotica, talvolta determinati anche da scelte di risparmio economico; tardiva diagnosi dell’ICA, spesso conseguente a disfunzioni e/o carenze organizzative; inidoneo trattamento dell’ICA, che produce lo sviluppo di resistenze agli antibiotici, che non riescono così ad arrestare l’evoluzione sistemica, anche letale, dell’infezione». 
La puntuale attuazione delle misure di prevenzione del rischio infettivo, consentirebbe non soltanto di promuovere la salute dei pazienti e salvare molte vite umane, ma anche di ridurre i costi connessi alle cure aggiuntive e agli indennizzi da erogare ai pazienti che abbiano contratto una ICA. 


 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo