Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Si torna a comprare casa

23/02/2011  L’incertezza nell’occupazione frena la ripresa, ancora molto lenta

Una lenta ma stabile ripresa interessa il mercato immobiliare nel 2011 dove, secondo i dati di Tecnocasa Group, si prevedono 630mila compravendite. Sul fronte dei prezzi le grandi città potrebbero essere interessate da un aumento grazie alla domanda in crescita già da alcuni mesi: l’incremento arriverà al +2% nei centri, mentre nell’hinterland e nei capoluoghi minori si prevede una sostanziale stabilità (vedi tabella allegata). Molto però dipende dalla congiuntura macroeconomica che interessa il Paese e, soprattutto, dall’andamento del mercato del lavoro: secondo le previsioni ci potrebbero essere categorie di potenziali acquirenti con difficoltà di accesso al finanziamento, vista anche la prudenza degli istituti di credito nell’erogazione dei mutui.

Chi chiede il mutuo
Sono soprattutto gli uomini, nel 76% dei casi, a chiede il mutuo per acquistare una casa: un dato che si lega ad un’occupazione più stabile e a un reddito in media più alto. Guardando i dati del secondo semestre del 2010 si nota come la richiesta di un finanziamento arriva quasi sempre dal nord Italia, con un 13% di richieste da cittadini stranieri (soprattutto nel nord est). L’età media di chi acquista casa ricorrendo all’aiuto della banca è di 39 anni e svolge un’attività come dipendente a tempo indeterminato (in 8 casi su 10), mentre sono pochi gli autonomi o i liberi professionisti che si rivolgono agli istituti di credito.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo