Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
morti sul lavoro
 

Sicurezza nei cantieri: arriva la patente a punti

26/02/2024  Funziona come la patente. L'azienda parte da 30 crediti: sotto i 15 il cantiere chiude. In caso di morte si perdono 20 punti. Critici i sindacati: "La vita umana non vale così poco"

Il governo ha approvato un decreto che introduce la patente a punti per la sicurezza nei cantieri. La misura, prevista per ottobre 2024, è stata adottata in risposta alla tragedia di Firenze e alle successive polemiche sulla sicurezza sul lavoro. La patente sarà rilasciata dall'Ispettorato nazionale del lavoro e sarà obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei e mobili. Per ottenere la patente, saranno necessari:

  • Iscrizione alla camera di commercio
  • Adempimento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro e dei lavoratori
  • Possesso del Durc, del Documento di Valutazione dei Rischi e del Documento Unico di Regolarità Fiscale

I titolari della patente avranno un punteggio iniziale di 30 crediti, simile a quello della patente di guida. Il numero minimo di crediti per poter aprire un cantiere sarà di 15. Ma vediamo le decurtazioni. In caso di incidenti sul lavoro, la patente a punti subirà i seguenti tagli:

  • 20 crediti in caso di incidente mortale
  • 15 crediti in caso di inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale
  • 10 crediti in caso di inabilità temporanea assoluta che comporti l'astensione dal lavoro per più di quaranta giorni

In caso di decesso o di inabilità totale, la patente potrà essere sospesa in via cautelativa (fino a un massimo di dodici mesi).

Ciome annunciato il decreto prevede anche l'assunzione di 250 nuovi ispettori del lavoro per il triennio 2024-2026. L'obiettivo è quello di aumentare i controlli sul rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri. L'introduzione della patente a punti per la sicurezza nei cantieri è un passo importante per migliorare la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, le misure previste dal decreto del governo sono state criticate da alcuni sindacati che le ritengono insufficienti. Il dibattito sulla sicurezza sul lavoro è destinato a continuare. Cgil e Uil hanno criticato la misura, ritenendola insufficiente. La Cisl, invece, ha espresso una cauta soddisfazione. Maurizio Landini, leader della Cgil, ha chiesto di "ripristinare la parità di trattamento economico e normativo per i lavoratori di tutto il sistema degli appalti" e di estendere il sistema della patente "a tutti i settori" oltre che a quello edile. Per Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil, c'è "una valutazione lontana dal rispetto della vita umana": "La vita di un lavoratore vale 20 crediti. Si può lavorare con 15 crediti e 5 si recuperano con un corso di formazione". Luigi Sbarra, numero uno della Cisl, ha parlato di "un incontro positivo e apprezzabile, in cui il Governo ha illustrato alcuni elementi che caratterizzeranno il prossimo decreto sicurezza aprendo al contributo del sindacato per miglioramenti e integrazioni".

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo