logo san paolo
venerdì 01 dicembre 2023
 
Testimoni
 

Silvio, a 12 anni Servo di Dio

09/11/2014  Tra i nuovi Venerabili indicati da papa Francesco c'è anche un bambino, Silvio Dissegna che morì nel 1979 per un cancro alle ossa.

Papa Francesco ha ricevuto il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il dicastero a promulgare i decreti sulle virtù eroiche di otto Servi di Dio. Tra i nuovi Venerabili anche un bambino di 12 anni, Silvio Dissegna che morì quando aveva 12 anni per un cancro alle ossa. Pregò fino alla fine, lasciando a sua madre messaggi composti con una macchina da scrivere che lei gli aveva regalato per Natale. Il primo fu: «Ti ringrazio mamma, perché mi hai messo al mondo, perché mi hai dato la vita che è tanto bella! Ho tanta voglia di vivere». 

Silvio Dissegna nasce a Moncalieri, in provincia di Torino, il primo luglio 1967. È un bambino come tanti, allegro e pieno di vita. Da grande vorrebbe fare l’insegnante.  A 11 anni, però, arrivano i primi dolori alle gambe. I medici non lasciano speranze: cancro alle ossa. Inizia il suo calvario con il Rosario in mano. Non lo lascerà più, giorno e notte: «Io ho molte cose da dire a Gesù e alla Madonna» – afferma – e offre tutte le sofferenze per i sacerdoti, i missionari, la salvezza dei peccatori e perché tutti gli uomini siano fratelli. Sa che Gesù gli vuole bene e che lo aspetta in Paradiso. Morirà il 24 settembre 1979, a 12 anni.

Multimedia
Silvio Dissegna, le immagini della sua vita
Correlati
I vostri commenti
35

Stai visualizzando  dei 35 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo