Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
dossier
 

Sindone, dalle tracce ematiche al "carbonio-14": cosa dice la scienza

18/04/2015  Cos'è la sindolonogia? È possibile tracciare un profilo genetico dell'Uomo della Sindone? Cosa rivelò l'esame del carbonio-14? Le risposte principali della scienza sul Telo conservato a Torino

Il prof. Barberis
Il prof. Barberis

Risponde il professore Bruno Barberis, professore associato di Fisica Matematica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino. Nel 1975 ha iniziato ad occuparsi della Sindone dal punto di vista della ricerca scientifica. Dal 1988 al 2002 è stato Presidente della Confraternita del SS. Sudario e del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, del quale dal 2002 è direttore scientifico. È membro della Commissione per la Sindone della diocesi torinese, dal 1991 è membro della Commissione per la sua conservazione. Ha inoltre collaborato all’organizzazione delle Ostensioni del 1978, 1998, 2000 e 2010. Autore di oltre cento articoli e di libri sulla Sindone, ha tenuto più di 1700 conferenze sia in Italia che all’estero.

Che cos’è la sindonologia?

«Non è una scienza, ma semplicemente un termine che indica gli studi e le ricerche, effettuate in vari settori, volte allo studio e all’analisi del tessuto della Sindone e della sua immagine».

Secondo gli studi effettuati finora, a quale epoca è possibile datare la Sindone?

  

«In base all’analisi tessile, alle tracce che provano che l’immagine impressa sul telo appartiene ad un uomo crocifisso (e le ultime crocifissioni risalgono all’inizio del V secolo), alla perfetta coincidenza delle caratteristiche presenti sull’uomo della Sindone con la descrizione evangelica della crocifissione, morte e sepoltura di Gesù, si può ritenere plausibile l’ipotesi che l’età della Sindone sia di almeno 2000 anni. L’unica analisi contraria a tale ipotesi è la datazione del tessuto con il metodo del Carbonio-14».

Sono davvero tracce di sangue quelle presenti sul Lenzuolo?

«Le macchie di colore rosso visibili sulla Sindone sono realmente macchie di sangue umano di gruppo AB prodotte da ferite di origine traumatica, come è stato dimostrato da due equipe di studiosi in seguito agli studi effettuati sui campioni prelevati nel 1978».

Il volto dell'Uomo della Sindone
Il volto dell'Uomo della Sindone

È possibile tracciare un profilo genetico dell’Uomo della Sindone?

  

«Un tentativo è stato fatto nel 1995, ma con risultati poco significativi in quanto sono state trovate notevoli contaminazioni di DNA maschile e femminile di soggetti diversi, in quanto la Sindone nel corso della storia è stata manipolata da moltissime persone».

Cosa rivelò l’esame del “Carbonio-14”? E quali critiche avanzarono gli studiosi nei confronti di questo esame?

«La datazione di un campione di tessuto effettuata nel 1988 con il metodo del radiocarbonio (C14) ha fornito una data compresa tra il 1260 e il 1390 d.C. Questo risultato è tuttora oggetto di un ampio dibattito tra gli studiosi circa l’attendibilità dell’uso del metodo del radiocarbonio per datare un oggetto con caratteristiche storiche e chimico-fisiche così peculiari come la Sindone. La datazione medievale contrasta con vari risultati ottenuti in altri campi di ricerca ed inoltre non è facile accertare se nel corso dei secoli non si è aggiunto nuovo C14 a quello del telo e in quale quantità. È stato provato che contaminazioni di tipo biologico, chimico e tessile sono in grado di alterare considerevolmente l’età radiocarbonica di un tessuto. Poiché la Sindone è certamente stata sottoposta a contaminazioni di tipo sia biologico (lo provano le microtracce ritrovate su di essa) sia chimico (in conseguenza dell’incendio patito a Chambéry) e tenendo conto che nella zona del prelievo del campione utilizzato per la radiodatazione sono stati ritrovati fibre di cotone di provenienza ignota, i suddetti risultati sperimentali meritano di essere attentamente studiati e verificati mediante la realizzazione di un ampio programma di ricerche e di nuovi esami che consenta di valutare il problema dell’introduzione di un opportuno fattore di correzione alla data radiocarbonica del tessuto sindonico. Pertanto al momento attuale il problema della datazione del tessuto sindonico risulta aperto e non ancora risolto. Inoltre non bisogna dimenticare che la Sindone non è un semplice tessuto, ma un telo che contiene l’impronta di un uomo torturato e crocifisso che fino ad ora non si è mai riusciti a riprodurre con tecniche note all’uomo; non è pertanto per nulla facile giustificare in modo logico la realizzazione di una tale impronta in epoca medievale».

Quali sono le notizie delle Sacre Scritture sulla Sindone?

  

«I primi accenni alla Sindone sono le descrizioni della sepoltura di Gesù contenute nei vangeli: “Giuseppe d’Arimatea, preso il corpo di Gesù, lo avvolse in un candido lenzuolo e lo depose nella sua tomba nuova che si era fatta scavare nella roccia” (Mt 27, 59-60). La domenica mattina quando Pietro e Giovanni, avvisati dalle donne, giungono al sepolcro non vi trovano più il corpo di Gesù che è risorto, ma trovano solo la Sindone e gli altri teli sepolcrali: “Pietro […] entrò nel sepolcro e vide le bende per terra e il sudario che gli era stato posto sul capo non per terra con le bende ma piegato in luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo […] e vide e credette” (Gv 19, 6-8)».

Caravaggio, La Deposizione di Cristo (1602-1604)
Caravaggio, La Deposizione di Cristo (1602-1604)

Quali sono i riscontri fra il racconto dei Vangeli e l’immagine impressa sulla Sindone?

«Se prendiamo in esame le principali caratteristiche comuni a Gesù e all’uomo della Sindone, ovvero l’avvolgimento in un lenzuolo dopo la morte, la posizione di un casco di spine sul capo, il trasporto sulle spalle di un oggetto pesante, la crocifissione con chiodi, la ferita al costato dopo la morte, la sepoltura provvisoria e frettolosa, la breve permanenza nel lenzuolo (solo poche decine di ore) e calcoliamo la probabilità che ognuna di queste caratteristiche siano appartenute ad un qualsiasi crocifisso della storia, la probabilità che questi eventi si siano verificati contemporaneamente, ovvero che queste caratteristiche si trovino riunite tutte insieme su uno stesso uomo che abbia subito il supplizio della crocifissione risulta uguale a 1 diviso 200 miliardi. Ciò significa che su 200 miliardi di eventuali crocifissi ve ne può essere stato uno solo che abbia posseduto le sette caratteristiche comuni all’uomo della Sindone e a Gesù che abbiamo preso in considerazione. Poiché è evidente che nella storia dell’umanità non vi possono essere stati 200 miliardi di crocifissi (al massimo qualche centinaia di migliaia o qualche milione) il calcolo fatto permette di concludere che è altissima la probabilità che un crocifisso con queste caratteristiche sia unico e che pertanto l’uomo della Sindone sia proprio Gesù di Nazareth».

Cosa scoprì l’avvocato Secondo Pia, il primo “fotografo” della Sindone?

  

«La prima fotografia della Sindone, scattata da Secondo Pia nel 1898, permise di scoprire che l’immagine ha caratteristiche simili a quelle di un negativo fotografico, ossia presenta una distribuzione di luminosità che è opposta a quella che percepiamo nella realtà, esattamente come accade per un negativo fotografico; pertanto è sul negativo che possiamo osservare il vero aspetto dell’uomo della Sindone come se si trovasse di fronte a noi».

Che cos’è la “pista botanica”?

«Nel 1973 e nel 1978 vennero effettuati sulla Sindone, mediante l’applicazione di nastri adesivi, alcuni prelievi di microtracce, rinvenendo granuli di polline provenienti da 58 piante fiorifere. Poiché alcuni di essi provengono da piante che crescono solo in Palestina e in Anatolia si può concludere che è altamente probabile la permanenza prolungata della Sindone, oltre che in Europa, anche in tali regioni. Recenti ricerche, condotte anche da studiosi israeliani, hanno permesso la scoperta di altri tipi di piante, confermando la suddetta ipotesi».

Multimedia
Sindone, la rinascita della Cappella del Guarini: le più belle immagini dei restauri
Correlati
I vostri commenti
15

Stai visualizzando  dei 15 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo