«Come ha detto il Papa nel suo video messaggio sulla Sindone, dobbiamo lasciarci guardare da quel telo e le dispute sulla sua autenticità sono relative. Ben vengano gli approfondimenti scientifici, ma per i credenti non cambia niente. Piuttosto, se la Sindone fosse vera, il problema sarebbe per i non credenti». Monsignor Dario Viganò, direttore del Centro televisivo vaticano spiega il senso della collaborazione che ha portato l'emittente della Santa Sede a collaborare con Officina della Comunicazione per realizzare il documentario "Sindone, storia di
un mistero", filmato di 50 minuti che sarà distribuito con Famiglia cristiana, Credere e, per le zone del Piemonte e della Liguria, con La Stampa e il Secolo XIX. Realizzato con tecnche cinematografiche d'avanguardia (grazie anche all'intervento di Egea), il dvd, come ha spiegato anche il direttore di Famiglia cristiana don Antonio Sciortino, «interpella chi crede e chi non crede. Da un lato ci rimanda al Gesù del Vangelo, poiché tutto quello che è descritto nella Passione si ritrova su quel lino. Dall' altro aiuta gli uomini e le donne del nostro tempo a riflettere su coloro che soffrono. Proprio per questo penso che la visione di questo dvd dovrebbe ssere consigliata a tutti coloro che si recano a Torino. Dopo aver sostato per qualche momento davanti alla Sindone sarebbe bello se i pellegrini potessero approfondire quello che hanno visto con questo filmato. Prodotto che ha il pregio della pacatezza perché presenta tutte le tesi senza sostenerne con accanimento nessuna».
Presente alla tavla rotonda che si è svolta nella filmoteca vaticana, anche uno dei due autori dei testi, Andrea Tornielli (l'altro è Marco Roncalli, per la regia di Omar Pesenti). «Non abbiamo sposato alcuna tesi pro o contro l' autenticità», ha spiegato il giornalista. «Bastano i fatti. La Sindone interroga perché non è dipinta, non è un falso medievale, non sarebbe stato possibile riprodurla neppure crocifiggendo qualcuno, certo non un amico, e avvolgendolo in un telo. A oggi, con le tecniche che conosciamo, non si è in grado di riprodurne una analoga. Inoltre le ultime ricerche confermano che è un' immagine in negativo con elementi tridimensionali». Immagini suggestive che, per qualche secondo, sono state mostrate grazie alla collaborazione con Sky 3D. Emozionante, inoltre, la sequenza, in esclusiva, delle immagini relative alla fase preparatoria dell'ostensione attulamente in atto.
Il documentario sarà strasmesso, inoltre, il 21 giugno sia da tv 200 che da Sky tg24 proprio nel giorno in cui il Papa arriverà a Torino per sostare davanti alla Sindone.