Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Sinodo: cos'è e a cosa serve

05/10/2014  Sono in totale 253, tra ecclesiastici e laici, i partecipanti alla terza assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata al tema della pastorale familiare, inaugurata domenica con la messa di papa Francesco nella Basilica vaticana. La discussione si è aperta lunedì 6 ottobre e si chiuderà domenica 19, con la beatificazione di Paolo VI in piazza San Pietro

Cos’è il Sinodo

Il Sinodo dei Vescovi fu istituito da papa Paolo VI il 15 settembre 1965 in risposta al desiderio dei padri del Concilio Vaticano II per mantenere viva l'esperienza dello stesso Concilio. È un'assemblea dei rappresentanti dei vescovi cattolici che ha il compito di aiutare con i suoi consigli il Papa nel governo della Chiesa universale

Come funziona

Il Sinodo dei Vescovi è regolamentato dal Codice di diritto canonico (can 342-348). La sua attività è sempre convocata, presieduta e conclusa dal Papa. Quello in corso adesso a Roma è riunito nella forma di un’assemblea generale straordinaria, che si ha quando una più stretta rappresentanza di vescovi da tutto il mondo si riunisce all'occorrenza per discutere questioni urgenti di interesse generale.
In questo caso la pastorale della famiglia alla luce delle sfide del mondo globalizzato.

Chi partecipa


I padri sinodali sono in tutto 191, suddivisi in tre categorie: 162 “ex officio” (i presidenti delle 114 Conferenze episcopali, i 13 capi delle Chiese orientali, i 25 capi dicastero della Curia romana, cui si aggiungono i presuli che fanno parte del 13/mo Consiglio ordinario del Sinodo), tre religiosi eletti dall'Unione dei Superiori generali e 26 membri di nomina pontificia. La provenienza dei padri dai cinque continenti è così ripartita: 42 dall'Africa, 38 dall'America, 29 dall'Asia, 78 dall'Europa e 4 dall'Oceania.
Tra i 191 padri sinodali si contano 61 cardinali, un patriarca cardinale, sette patriarchi, un arcivescovo maggiore, 67 arcivescovi (tra cui due metropoliti, tre titolari e due emeriti), 47 vescovi (tra cui un titolare, due vicari apostolici, un esarca apostolico e un emerito), un vescovo ausiliare, un sacerdote prelato e sei religiosi. Inoltre, prendono parte a questa Assemblea sinodale altri 62 invitati provenienti da diverse culture e nazioni: 16 esperti o collaboratori del segretario speciale, 38 uditori e uditrici, otto delegati fraterni delle altre Chiese.
Si è voluto dare particolare rilievo alla partecipazione di coppie di sposi, genitori e capi famiglie: complessivamente sono 13 le coppie di coniugi partecipanti, 12 tra gli uditori e una tra gli esperti.

Il calendario dei lavori


Il calendario dei lavori prevede lunedì 6 ottobre, nella prima Congregazione generale aperta dall’intervento del Papa, la Relatio ante disceptationem, nella cui stesura si è tenuto contro dei contributi inviati dai padri sinodali e che diventa un testo di riferimento su cui lavorare durante gli interventi in aula. Durante il dibattito in aula, che avrà luogo nella prima settimana, a partire dalla seconda congregazione generale, si seguirà l'ordine tematico stabilito dall'Instrumentum Laboris: il disegno di Dio su matrimonio e famiglia; la conoscenza della Sacra Scrittura e del magistero su matrimonio e famiglia; il Vangelo della famiglia e la legge naturale; la famiglia e la vocazione della persona in Cristo; la pastorale della famiglia e le varie proposte in atto; le sfide pastorali sulla famiglia; le situazioni pastorali difficili; le sfide pastorali circa l'apertura alla vita; la Chiesa e la famiglia di fronte alla sfida educativa. L'Instrumentum Laboris, pubblicato lo scorso giugno, è stato elaborato sulla base delle risposte giunte da tutto il mondo al questionario voluto dal Papa sulle tematiche familiari, anche le più difficili e controverse come le coppie gay, la contraccezione, le unioni di fatto, i figli di conviventi. Ogni congregazione generale vedrà l'intervento di una coppia di sposi uditori, che porteranno la loro testimonianza di vita familiare.

Il documento finale

La Relatio post disceptationem, al termine della prima settimana, costituirà la base per il prosieguo dei lavori della seconda settimana nei «circoli minori», che i padri prenderanno in esame in vista del Documento finale detto Relatio Synodi. Questo documento, infine, sarà consegnato al Papa.
Il Sinodo si concluderà domenica 19 ottobre con la messa del Papa in Piazza San Pietro nella quale sarà beatificato Paolo VI.
La «Relazione del Sinodo», che sostituisce le classiche «Propositiones», coadiuvata nei prossimi mesi da un secondo questionario indirizzato alle Conferenze episcopali, farà da base all'Instrumentum Laboris del Sinodo ordinario del 2015, quello che tirerà le fila dell'intero percorso e da cui deriveranno le decisioni finali del Papa sulla pastorale della famiglia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo