Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Sinodo, ecco la preghiera per le famiglie proposta dalla Cei

30/09/2015  Già lo scorso anno nella sua lettera alle famiglie papa Francesco aveva chiesto «il sostegno della preghiera è quanto mai necessario e significativo specialmente da parte vostra, care famiglie. Infatti, questa Assemblea sinodale è dedicata in modo speciale a voi, alla vostra vocazione e missione nella Chiesa e nella società. Pertanto vi chiedo di pregare intensamente lo Spirito Santo, affinché illumini i Padri sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito». Ecco la preghiera da recitare in casa proposta dalla Cei alle famiglie italiane per accompagnare i lavori del Sinodo che si svolgerà dal 4 al 25 ottobre

  

“LE FAMIGLIE ILLUMINANO IL SINODO”

 

Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

 

Al tramonto del sole, la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di unirsi ad altre famiglie e/o a persone sole del vicinato. Ciascun nucleo familiare si procuri un lume.

 

Papà/mamma:

 

Cari… (nomi dei familiari presenti), siamo riuniti nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

 

R. Amen.

 

Il figlio più giovane:

 

Papà/mamma, perché questa sera preghiamo in questo modo particolare? Perché avete preparato questo lume?

 

Papà/mamma:

 

Papa Francesco vuole bene a tutte le famiglie del mondo e ha pensato di invitare a Roma numerosi Vescovi di diverse nazioni, per partecipare a una riunione che si chiama Sinodo dei Vescovi.

 

Da domani, per tre settimane, questi Vescovi pregheranno insieme, rifletteranno, si confronteranno e cercheranno i modi più adatti per sostenere e per comprendere meglio il dono che noi siamo, come famiglia, per la Chiesa e per il mondo. Desiderano aiutarci ad affrontare i problemi che incontriamo nella nostra vita.

 

Questo Sinodo è un avvenimento che ha suscitato tante speranze, ma è anche un impegno molto delicato. Perciò, Papa Francesco ha detto:

 

“Vi chiedo di pregare intensamente lo Spirito Santo, affinché illumini i Padri del Sinodo e li guidi nel loro impegnativo compito”.

 

Ecco perché in questo momento vogliamo pregare per loro.

 

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

 

 

(Papà e mamma si alternano)

 

 

Spirito Santo, Amore del Padre e del Figlio

R.

Scendi su di noi

Spirito Santo, dono di Cristo risorto

R.

Spirito Santo, guida dei pastori

R.

Spirito Santo, maestro interiore

R.

Spirito Santo, luce di verità

R.

Spirito Santo, acqua che dà vita

R.

Spirito Santo, fuoco che riscalda

R.

Rimani in noi

Spirito Santo, vento che spinge al largo

R.

Spirito Santo, fonte di comunione

R.

 

 

Spirito Santo, sorgente di fedeltà

R.

Spirito Santo, custode dell’unità

R.

PROCLAMAZIONE DEL VANGELO

 

 

Ascoltate la Parola del Signore dal Vangelo secondo Luca

(24, 13-16. 28-35)

 

In quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome

 

Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.

 

Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: ʺResta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramontoʺ. Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista.

 

Ed essi dissero lʹun lʹaltro: ʺNon ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?ʺ. Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: ʺDavvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!ʺ. Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come lʹavevano riconosciuto nello spezzare il pane.

 

ACCENSIONE DEL LUME

 

1.  Il Signore è la luce che illumina il mondo. R.

  1. Il Signore è la luce che vince la notte. R.
  2. Il Signore è la luce sul nostro cammino. R.

 

Preghiera alla Santa Famiglia per il Sinodo

(a cori alterni)

  1. Gesù, Maria e Giuseppe in voi contempliamo

    lo splendore dell’amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo.

     

  2. Santa Famiglia di Nazareth, rendi anche le nostre famiglie

     

    luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole del Vangelo

     

    e piccole Chiese domestiche.

     

  3. Santa Famiglia di Nazareth,

 

mai più nelle famiglie si faccia esperienza di violenza, chiusura e divisione: chiunque è stato ferito o scandalizzato conosca presto consolazione e guarigione.

 

4. Santa Famiglia di Nazareth, il prossimo Sinodo dei Vescovi

 

possa ridestare in tutti la consapevolezza

 

del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio.

 

Tutti insieme:

Gesù, Maria e Giuseppe

 

ascoltate, esaudite la nostra supplica.

 

Papà/mamma:

 

Vogliamo pregare per tutte le famiglie, perché sentano sempre che Gesù cammina al loro fianco e non le abbandona mai. Non possiamo dimenticare le famiglie che non sono libere di manifestare la loro fede; quelle che sono vittime della guerra e delle più diverse forme di ingiustizia e di povertà; quelle dove si soffre per qualche malattia o perché si fa fatica ad andare d’accordo.

 

Preghiamo in silenzio per qualche istante.

(pausa)

 

E ora osiamo dire la preghiera che abbiamo ricevuto in dono nel Battesimo e che ci fa riconoscere tutti figli di Dio:

Padre nostro.

 

Collocazione del lume

 

 

3


 

Nel giorno del Battesimo, il Signore ha fatto diventare anche noi “luce del mondo”.

 

Adesso mettiamo il lume acceso sul davanzale di una finestra della nostra casa, come segno di comunione con Papa Francesco, con tutte le famiglie in preghiera a Roma in Piazza San Pietro, nei gruppi parrocchiali o diocesani e nelle loro abitazioni. Il lume sia anche un richiamo per i passanti: la famiglia è un bene di tutti non solo per i cristiani, ma per tutti gli uomini, per l’intera società.

 

 

 

SEGNO DELLA CROCE

 

I genitori tracciano il segno della Croce sulla fronte dei figli, come fecero nel giorno del Battesimo, dicendo a ciascuno:

 

N., ti segno con il segno della Croce.

 

Il Signore ti protegga sempre.

 

R. Amen.

 

Un componente della famiglia conclude la preghiera:

 

Il Signore Gesù,

 

che visse con la sua famiglia nella casa di Nazaret rimanga sempre con noi,

 

ci preservi da ogni male

e ci conceda di essere un cuor solo e un’anima sola.

 

R. Amen.


 

 

 


 

 

 

 

 

 


 

 

 

 4

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo