Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Sinodo, il lavoro comincia ora

14/11/2014  Monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione Cei per la famiglia, spiega il coinvolgimento capillare delle diocesi italiane: «Si discute già; n ei prossimi mesi lo si farà ancora di più. Le indicazioni offerte serviranno a preparare l'Instrumentum laboris del Simodo 2015, che dovrebbe essere pronto ad aprile».

Il lavoro per le Conferenze episcopali comincia adesso. «Abbiamo tra le mani la Relatio che il Papa ha voluto fosse subito pubblica sia nei contenuti che anche nel procedimento con cui è nata», spiega monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione Cei per la famiglia e la vita. «Questo testo, come il messaggio, è stato accolto molto favorevolmente ed è certamente la base per una discussione già presente e che nei prossimi mesi sarà ancora più forte. Anche perché, dal lavoro sulla Relatio, saranno offerte delle indicazioni per la preparazione del documento dell’Instrumentum laboris che dovrebbe essere pronto in aprile».

Monsignor Solmi mette l’accento sul coinvolgimento e la partecipazione dei fedeli al processo sinodale spiegando che «abbiamo qui anche da elaborare dal basso quel passaggio dalle sfide sulla famiglia alla famiglia come soggetto di pastorale, che è il tema del prossimo Sinodo». Dai lavori dello scorso ottobre emerge, sottolinea monsignor Solmi, «che la grande affermazione del Sinodo, che è una conferma e una risposta, è il dato della centralità della famiglia. Piuttosto che entrare in situazioni di carattere specifico, alcune delle quali hanno bisogno di un approfondimento teologico, possiamo dire che questa grande affermazione è già acquisita. Ed è acquisita dal Sinodo, cioè da una scelta di carattere universale della Chiesa nell’espressione dei vescovi convocati» . Per il vescovo, «possiamo dire che usciamo dal Sinodo con una conferma e un rilancio: la centralità pastorale della famiglia che ora deve diventare non solo un patrimonio, ma una acquisizione da compiersi».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo