Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
dossier
 

Siria: «Il mio confratello dava speranza a tutti noi»

07/04/2014  Parla padre Ziad Hilal, un gesuita che conosceva e apprezzava padre Frans van der Lugt, ucciso a Homs.

Il 10 aprile avrebbe compiuto 76 anni. E invece alle 8 di lunedì 7 aprile, mentre si prendeva cura del suo piccolo giardino, padre Frans van der Lugt è stato prelevato da due uomini armati e ucciso con due colpi alla tempia. La brutale esecuzione è avvenuta di fronte agli abitanti di Homs, che in questi tre anni di guerra civile siriana il gesuita non aveva mai voluto abbandonare.


Lo rivela la Fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre con cui ha parlato padre Ziad Hilal, gesuita responsabile dei progetti per i rifugiati ad Homs e appena rientrato in Siria da un viaggio in Europa. Padre Hilal  è stato informato della tragedia da un cristiano che si trovava con padre van der Lugt nel centro storico della città. Soltanto tre mesi fa l’appello del religioso olandese postato su Youtube era stato ripreso dai media di tutto il mondo. «Noi cristiani e musulmani non accettiamo di morire ad Homs», aveva esclamato, lui, unico europeo rimasto nella martoriata città siriana.

Padre Frans era giunto in Siria sul finire degli anni Sessanta e fino a qualche settimana fa, nell’antico e semidistrutto monastero in cui viveva, dava rifugio a ottantanove cristiani. Poi lo scorso febbraio una tregua fulminea di soli tre giorni ha permesso ad alcuni fedeli di fuggire. Ad Homs erano rimasti poche decine di cristiani, ma padre Frans non ha voluto abbandonarli. «Il mio confratello  – afferma padre Ziad - si preoccupava di tutti eccetto se stesso. Era una fonte inesauribile di speranza per ognuno di noi».  Padre Hilal aveva parlato per l’ultima volta padre Frans o via web a fine marzo, mentre si trovava a Bruxelles per un incontro con alcuni rappresentanti dell’Unione europea. «Abbiamo parlato dell’incontro al Consiglio europeo con i rappresentati e anche del prossimo compleanno di padre Franz, che pensavamo di festeggiare insieme».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo