logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
 

La sicurezza stradale passa dal web

16/04/2013  Fondazione Unipolis propone una maratona per hacker: l'obiettivo è creare una app che promuova conoscenza e sensibilità sulla sicurezza stradale

Fondazione Unipolis organizza per la prima volta a Bologna un Hackathon, maratona per esperti d'informatica che premierà la app capace di interpretare meglio i tanti temi legati alla sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. L'appuntamento è fissato per giovedì 18 e venerdì 19 arile, dalle 9.30 alle 18.30, presso lo spazio Cubo-Centro Unipol in porta Europa (piaza Vieira de Mello 3/5).


L'Hackathon è gratuito e aperto a tutti: possono partecipare, da soli o in gruppo organizzati, studenti e non, sviluppatori di software e app, programmatori, hackers indipendenti, grafici o semplici appassionati di tecnologie. Agli iscritti è solo chiesto di presentarsi muniti del proprio pc portatile e di tutta la creatività e abilità possibili: avranno infatti a disposizione 9 ore per sviluppare una app per smartphone o tablet in grado di fornire informazioni, aggiornate e facilmente consultabili, sul corretto comportamento alla guida e sulla strada, o sulle nuove regole per conseguire le diverse patenti di guida, con particolare riferimento a quelle per ciclomotori e motocicli.

La app dovrà infine un servizio utile e pratica ai cittadini del territorio bolognese: dalle mappe delle piste ciclabili a quelle dei punti car-sharing, dalle colonnine di ricarica elettrica alle stazione del bike-sharing. 

L'invenzione valutata come migliore dalla giuria, appositamente costituita, sarà acquistata da Fondazione Unipolis per il valore di 1.000 Euro. Inoltre, il Gruppo Unipol e la Fondazione Unipolis metteranno a disposizione due periodi di stage per due persone scelte fra i finalisti: uno nell’ambito della Direzione Sistemi Informatici per poter sviluppare ulteriormente l’APP realizzata e, l’altro, nell’ambito del Progetto Sicurstrada della Fondazione Unipolis. Una volta realizzate, le tre miglio ri APPS saranno caricate online sul sito www.sicurstrada.it per garantire visibilità ai developers e alle loro creazioni.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo