Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
No future?
 

«Società digitale: è una schiavitù?»

12/03/2025 

Cara prof, ho letto su un muro della mia città: «Società digitale uguale schiavitù». Questa frase mi ha fatto pensare al futuro riservato ai miei figli, alle difficoltà di vivere in una società che sta affrontando questa grande trasformazione. Che ruolo può giocare la scuola per arginare tale pericolo?

MARA

Cara Mara, l’affermazione “Società digitale uguale schiavitù” è molto forte, e poche righe non basteranno a chiarirne il senso.

La digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare, ma forse è troppo presto per definirla una schiavitù. Ci sono pro e contro. Da un lato, la tecnologia ha migliorato l’accesso alle informazioni, semplificato la vita quotidiana e creato nuove opportunità. Dall’altro, non si può negare la dipendenza che sta generando, soprattutto tra i più giovani.

La scuola, come agenzia educativa, deve limitare i rischi della digitalizzazione e trasformarla in un’opportunità, piuttosto che in una forma di schiavitù. Ogni giorno noi docenti cerchiamo di promuovere un rapporto equilibrato con il digitale, evitando dipendenze e valorizzando la dimensione umana della comunicazione. Sappiamo quanta comunicazione passi attraverso i cellulari, che noi “anzianelli” continuiamo a chiamare telefoni, ma che ormai sono strumenti per fuggire dalla realtà, che sia una noiosa lezione o un pomeriggio vuoto.

Parlare con i ragazzi dei rischi e delle opportunità li aiuta a sviluppare il pensiero critico, primo antidoto a ogni schiavitù. Con caparbietà dobbiamo continuare a valorizzare le competenze proprie della scuola: l’importanza della scrittura a mano, della lettura su carta e del ragionamento fuori dallo schermo. La chiave, quindi, non è demonizzare la società digitale, ma educare le nuove generazioni a utilizzarla in modo intelligente e consapevole, evitando che diventi una nuova forma di schiavitù.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo