Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Società più solida se amica delle donne

14/07/2010  Il nunzio all'Onu Celestino Migliore: "Le donne, agenti di sviluppo nella famiglia, nella società e nel mondo".

La posizione del Vaticano non cambia: se si vuole una società più salda e compatta, se si vuole una convivenza più umana occorre promuovere dappertutto il ruolo le donne. Lo ha ribadito di recente monsignor Celestino Migliore, nunzio apostolico e rappresentante della Santa Sede presso le Nazioni Unite, da pochi giorni trasferito nella nunziatura di Varsavia, alla sessione del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite.

L'incontro dal tema Implementare gli obiettivi e gli impegni internazionalmente concordati circa l'uguaglianza di genere e il rafforzamento delle donne ha dato possibilità al presule di ricordare che «tutte le donne e le ragazze aspirano a un maggiore riconoscimento del loro valore e della loro uguaglianza, così come alla valorizzazione del loro ruolo nello sviluppo» e che «qualsiasi deliberazione sul tema sarà incompleta se non si assicurerà l'avanzamento delle donne, che sono agenti dinamici di sviluppo nella famiglia, nella società e nel mondo».

Alcuni risultati, secondo Migliore, sono già stati raggiunti «anche in quei Paesi che restano indietro in molti aspetti dello sviluppo: anche qui, come altrove, si sta fortunatamente dando più rilevanza al ruolo delle donne nella vita pubblica, soprattutto in campo politico (...) Occorre però ricordare anche che l'uguaglianza non è identità, e la differenza non è disuguaglianza».

Il ruolo delle donne però non deve far dimenticare che il rispetto della loro dignità esige che si dia loro la possibilità effettiva di dedicarsi alla famiglia, vera risorsa della società. Anzi, un rafforzamento a tutti i livelli della famiglia è la condizione per migliorare la condizione della donne stesse. Per questo «è auspicabile che intervengano disposizioni legislative a favore della famiglia e una coerente ridistribuzione del peso del lavoro domestico all'interno della famiglia stessa», come ha sottolineato nel suo intervento il nunzio.

La sfida si gioca anche sul campo dell'eliminazione delle disparità tra uomini e donne: «Persistono varie forme di discriminazione, legate anche a situazioni di sfruttamento e di oppressione contro le donne che vanno affrontate con misure modulate di protezione sociale variabili da Stato a Stato a seconda dello specifico contesto politico e sociale». Questo a partire dal settore sanitario, dove, come ha precisato il presule, «pur facendosi registrare una riduzione della mortalità materna e infantile, occorre agire anche sul fronte dell'alimentazione, della salute generale e dell'educazione».

Un altro fronte aperto è quello dell'accesso alla terra e al credito per far fronte a crescente bisogno di sana imprenditorialità femminile e quello della violenza sulle donne, piaga atavica in tantissimi paesi del mondo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo