Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Vivi a Napoli o muori

26/06/2014  Esce oggi giovedì 26 giugno nella sale il film "dal vero" di Agostino Ferrente (già autore de "L'Orchestra di Piazza Vittorio") e Giovanni Piperno, intitolato "Le cose belle". La storia di quattro ragazzi che interpretano loro stessi, cioè la fatica e la bellezza di crescere al Sud e, in particolare, in una città come Napoli.

«Tante cose belle» è il saluto che si scambiano i napoletani, in italiano perché sia comprensibile a tutti.
Non ci si augura, così, che le cose brutte non accadano, ma che siano in numero minore rispetto a quelle belle. Ed è questa la fiducia che anima Adele, Enzo, Fabio e Silvana i protagonisti che interpretano loro stessi de Le cose belle, il film “dal vero" diretto da Agostino Ferrente (autore del successo L'Orchestra di Piazza Vittorio) e Giovanni Piperno che mostra la fatica e la bellezza di crescere al Sud e in particolare in una città come Napoli.

Storie di quattro giovani raccontati in due momenti fondamentali della loro esistenza: la prima giovinezza nella Napoli del 1999, quella del rinascimento culturale che attirava artisti da tutto il mondo, e l’età adulta nella città sommersa dall’immondizia. Oggi l’autoironia ha ceduto il posto al realismo e, alle “cose belle”, Fabio, Enzo, Adele e Silvana non credono più. O forse hanno imparato a non cercarle nel futuro o nel passato, ma nell’incerto vivere della loro giornata, nella lotta per un’esistenza, o sarebbe meglio dire resistenza, difficile ma dignitosa: spesso nuotando controcorrente, talvolta lasciandosi trasportare.

Enzo sognava di fare il cantante e oggi si è trasferito in Sardegna per cercare lavoro e l’amore. Silvana è rimasta e vive nel centro con l’uomo che ama. Adele si è trasferita in Sicilia dove vive con un nuovo compagno, Fabio è fidanzato, vive con la madre ed è in prova in una fabbrica di scarpe. Sono storie di chi resta e di chi va, un viaggio nel ventre del capoluogo partenopeo, tra i vicoli, le strade, la musica e le passioni. 

Ecco il link al trailer del film, Le cose belle

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo